Milano prime-established markets per gli investimenti in alloggi studenteschi in Europa

Data:

Milano si posiziona quattordicesima nello Student city index di Patrizia, unica città italiana tra le prime 20. Ma Roma (32° posto) e Bologna (73° posto) si distinguono per l’alto numero di studenti internazionali, università di alta qualità e offerta di alloggi limitata.

In sintesi, Londra è la città più attraente d’Europa, seguita da Parigi e Berlino, per quanto riguarda gli investimenti in alloggi per studenti (Pbsa, Purpose-built student accommodation).

Antonio Marin-Bataller, head of investment management living di Patrizia, ha commentato: “L’edilizia studentesca sta rapidamente diventando un elemento fondamentale delle strategie abitative istituzionali. Questa indagine mostra quanto sia necessario un impiego più intelligente del capitale, mettendo in evidenza quei mercati dove si incontrano buone basi economiche e liquidità, e come un’analisi approfondita su ogni singola città sia cruciale per il successo in questo mercato dinamico. Con megatrend globali come l’urbanizzazione, la mobilità internazionale e la domanda di istruzione superiore in crescita, il PBSA si distingue come un’alternativa interessante all’interno del settore residenziale con prospettive molto resilienti”.

L’Italia: Milano fra le prime 20 città della classifica

Secondo lo Student City Index, Milano risulta nella Top 20, al 14° posto assoluto fra le città europee più attrattive per gli investimenti in edilizia studentesca.

Roma (al 32° posto) e Bologna (al 73° posto) rappresentano gli altri due mercati italiani che l’Index evidenzia nella propria indagine e che si distinguono per alto numero di studenti internazionali, università di alta qualità e offerta molto limitata.

Combinando l’attrattiva economica con la liquidità, Milano rappresenta un prime-established markets per gli investimenti in alloggi studenteschi mentre Roma risulta fra le prime potential markets. Con altre 6 città italiane nel cluster emerging marketse tassi di offerta di alloggi studenteschi complessivamente molto bassi, l’Italia rimane un’area di interesse per gli investimenti in PBSA.

Top 10

  1. Londra (Regno Unito) – E’ il principale mercato PBSA in Europa, che offre una domanda di studenti internazionali senza pari, istituzioni accademiche consolidate e affitti per studenti stabili nel tempo.
  2. Parigi (Francia) – Combina istituzioni accademiche d’élite con una vasta popolazione studentesca e un’offerta limitata, con un appeal di investimento costante.
  3. Berlino (Germania) – Una capitale dinamica con solidi fondamentali, liquidità e domanda guidata dall’innovazione, che la rende la principale destinazione PBSA della Germania.
  4. Vienna (Austria) – Offre convenienza, alta qualità della vita, un sistema di istruzione superiore riconosciuto a livello globale, e vede una domanda di PBSA resiliente.
  5. Madrid (Spagna) – Un vivace centro studentesco con rendimenti interessanti e una cronica carenza di offerta, sostenuta da un crescente aumento di studenti internazionali.
  6. Copenaghen (Danimarca) – Una città universitaria dinamica con forti prospettive di crescita degli affitti e un’attrattiva internazionale, supportata da un elevato appeal in termini di stile di vita.
  7. Bruxelles (Belgio) – Una capitale multilingue con elevata mobilità studentesca e slancio istituzionale nel settore PBSA.
  8. Stoccolma (Svezia) – Presenta solidi fondamentali, una popolazione ben istruita e una crescente domanda di alloggi per studenti moderni.
  9. Zurigo (Svizzera) – L’elevato prestigio universitario, gli standard di vita elevati e un vasto bacino di studenti internazionali guidano le sue credenziali PBSA.
  10. Barcellona (Spagna) – Un importante polo universitario con prestigio internazionale; sebbene il mercato PBSA sia consolidato e con scarsa offerta, è un mercato di investimento competitivo.

Tra le altre città ai primi posti dell’Index figurano anche Groningen, Monaco di Baviera, Lione, Milano, Grenoble, Glasgow e Cambridge, a dimostrazione della diversità delle opportunità di investimento in Europa, dalle capitali globali alle città universitarie più piccole ma con una forte vocazione all’innovazione.

Principali specifiche per paese, contenute nell’Indice:

  • Regno Unito – Ospita sei delle prime 20 città, tra cui Londra, Manchester, Bristol e Edimburgo. Nove città del Regno Unito sono classificate come mercati prime-established.
  • Germania – Berlino e Monaco si collocano tra le prime 20, mentre Darmstadt e Aquisgrana emergono come centri ad alto potenziale e focalizzati sull’innovazione.
  • Francia – Parigi e Lione guidano la classifica, mentre Tolosa, Grenoble e Bordeaux beneficiano di ampie popolazioni studentesche e forti opportunità post-laurea.
  • Spagna – Le prime tre città (Madrid, Barcellona, Valencia) si classificano tutte nella “Top 50” e sono raggruppate come mercati prime-established, supportate da un’offerta limitata, un’elevata domanda e liquidità.
  • Italia – Milano si distingue come mercato prime-established; anche Roma e Bologna ottengono punteggi elevati e il Paese, nel complesso, rimane con forti potenzialità di crescita nel settore.
  • Benelux – Amsterdam e Bruxelles si trovano tra le prime 20, mentre Eindhoven, Utrecht e Rotterdam sono identificate come città con un forte potenziale emergente.

Marcus Cieleback, chief urban economist di Patrizia, ha commentato: “Gli investitori istituzionali hanno bisogno di qualcosa di più di una guida a livello macro, perché la performance del PBSA è determinata da fattori altamente localizzati. Il nostro Indice fornisce loro un quadro affidabile per identificare non solo dove la popolazione studentesca è in crescita, ma anche dove le condizioni per un rendimento sostenibile degli investimenti sono più favorevoli”.

In conclusione, il settore degli alloggi per studenti continua a offrire rendimenti più elevati e, spesso, opportunità di crescita dei canoni di locazione più dinamiche rispetto ai segmenti residenziali tradizionali, fornendo al contempo un rendimento difensivo grazie alla breve durata dei contratti di locazione e alle tendenze anticicliche della domanda. La carenza strutturale di offerta in Europa e la crescente mobilità internazionale degli studenti supportano ulteriormente l’asset class come interessante strategia istituzionale.

Patrizia sta cercando di far leva sulla cronica carenza di edilizia abitativa in Europa raccogliendo 1 miliardo di euro per il suo ultimo fondo immobiliare residenziale, TransEuropean Living, che investirà in asset abitativi alternativi come gli alloggi per studenti e le case unifamiliari e multifamiliari.

Patrizia ha attualmente in gestione 16 miliardi di euro di asset Living.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

ChorusLife: al via “Dove l’estate succede”, il palinsesto con 60 eventi live gratuiti

Con il cartellone "Dove l'estate succede", lo smart district di Bergamo inaugura la sua stagione estiva: un calendario...

Savills: “Intense attività di investimento trainano il settore logistico italiano”

Secondo quanto riporta il report "Italian Logistics Spotlight" di Savills, il Q1 2025 è stato positivo per la...

Ream Sgr approva il bilancio 2024 e nomina i nuovi componenti del collegio sindacale

L'assemblea dei soci di Ream Sgr S.p.A ha approvato in data odierna il bilancio al 31/12/2024 e ha...

Lombardini22, a gonfie vele i lavori per il parco della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Proseguono i lavori per il Parco Scientifico-Tecnologico della Scuola Superiore Sant'Anna, un progetto all'avanguardia firmato Lombardini22. Un campus...