Selezionati da Office Observer | Danilo Premoli: 12+1 eventi da non perdere della Milano Design Week 2025, 7 – 13 aprile (e oltre).
12
• MILANO-LIMA
“I colori della luce nell’arte e nell’architettura”
Consolato Generale del Perù – Sala Eielson
Via Fabio Filzi, 23
dall’8 al 14 aprile
Mostra collettiva di architetti e designer internazionali, curata da Ana Maria Reque e presentata dal critico Jean Blanchaert, con il contributo del premio internazionale Arte Laguna Prize di Venezia.
• MOSCAPARTNERS VARIATIONS
“Migrations”
Palazzo Litta
corso Magenta 24
dal 7 al 13 aprile
MoscaPartner ritorna a Palazzo Litta con un tema che esplora il design come catalizzatore di scambio culturale e innovazione creativa; presentando nuovi approcci al design contemporaneo, trasforma la sede storica in uno spazio dinamico di sperimentazione. Nel Cortile d’Onore, l’architetto coreano Byoung Soo Cho espone la sua prima installazione site-specific in Italia.
• CAIMI – SNOWSOUND
Salone del Mobile.Milano
Fiera Milano Rho
Stand 24 | C16 D21
dal 8 al 13 aprile
Presentazione delle novità di Caimi nell’ambito del benessere acustico (Snowsound) e degli arredi: divani, sedute, librerie, tavoli, luci, complementi per outdoor.
• MARTEX
“Arte e design in scena”
TDH Tricolore Design Hub
Piazza del Tricolore 1 – ingresso via L. Majno 2
dal 7 al 12 aprile
L’arte prende vita in una performance dell’artista Andrea Marchesin che incontra il design degli arredi Martex. In esposizione i nuovi elementi della collezione, tra cui il modulo Kitchenette e l’isola acustica Nucleo Meeting.
• MOLESKINE
“Unleash Your Genius”
Base – Ground Hall
via Bergognone, 34
dal 7 al 13 aprile
Il marchio celebre per gli iconici taccuini mette in scena un’installazione esperienziale: un invito a compiere un viaggio nelle potenzialità umane, per liberare e condividere il talento che è dentro ognuno di noi. Al centro della scena spicca la macroscultura origami in carta Moleskine dell’artista Tony Pignatelli. Raffigurante un cervello umano, simboleggia il potenziale infinito della mente (nella foto).
• MIRAGE
“Terrae”
Mirage Project Point Milano
via Marsala 7
dall’8 al 12 aprile
In collaborazione con AMDL Circle, lo studio fondato da Michele de Lucchi, Angelo Micheli e Davide Angeli, Atelier Mirage presenta una collezione che trasforma le materie prime in simboli leggendari, fondendo un design innovativo con un profondo rispetto per la tradizione.
• MCZ
“I Feel Cool”
Università Statale di Milano
via Festa del Perdono 7
dall’8 al 17 aprile
Nel Cortile del Settecento dell’Università Statale, MCZ presenta un’installazione che trasforma lo spazio in un’esperienza di sperimentazione sensoriale, un viaggio tra design e percezione dove il comfort termico è protagonista.
• ROBERT WILSON
“Mother”
Museo Pietà Rondanini – Milano Castello Sforzesco
Musica di Arvo Pärt
Progetto a cura di Franco Laera
Produzione Change Performing Arts
dall’8 aprile al 18 maggio
Un evento tra arte, luce e suono promosso dal Salone del Mobile.Milano in collaborazione con il Comune di Milano | Cultura dedicato al capolavoro di Michelangelo. Ingresso con prenotazione (biglietteria Castello Sforzesco). Il 6 aprile ingresso gratuito in occasione della Milano Art Week, ponte ideale con la Milano Design Week.
• GOOGLE
“Making the Invisible Visible”
Garage 21, via Archimede 26
dall’8 al 13 aprile
L’installazione si propone di mostrare come le idee astratte vengono tradotte in forme tangibili da sentire e sperimentare attraverso le opere di Lachlan Turczan, artista della luce e dell’acqua, e il design degli ultimi prodotti hardware di Google, coordinato da Ivy Ross e dal suo team di progettazione.
• RICOH
“Soul and Soil”
Tortona 14, via Tortona 14
dal 7 al 13 aprile
Esposizione che esplora come le tecnologie avanzate possano migliorare la salute e il benessere negli spazi di lavoro utilizzando una nuova tecnica di stampa capace di dotare i tessuti per l’arredo di sensori AI, che registrano il nostro respiro e il battito cardiaco.
• JAKUETS
“Playful Sculptures by Naoto Fukasawa”
Triennale Milano
dal 7 al 13 aprile
L’azienda giapponese, che da 100 anni si distingue per il suo impegno nel creare ambienti di gioco e di crescita, presenta una collezione dal design essenziale per promuovere il gioco libero e creativo negli spazi pubblici.
• ADI DESIGN MUSEUM
“Best of both worlds: Italy.
Arte e design in italia 1915 – 2025”
ADI Design Museum
Piazza Compasso d’Oro 1
dall’1 aprile al 15 giugno
Mostra sulle contaminazioni tra arte e industria, che racconta le radici culturali, l’evoluzione progettuale e il dialogo con la modernità, svelando gli intrecci creativi che hanno plasmato la società estetica contemporanea.
+1
• MITO DESIGN CONNECTION
“Torino incontra la Milano Design Week”
mitodesignconnections.it
dal 4 al 20 aprile
MiTo Design Connections ha come principale obiettivo quello di avvicinare le città di Torino e Milano, fornendo un servizio di accoglienza e ospitalità al pubblico degli espositori e dei visitatori dell’edizione 2025 del Salone del Mobile e del Fuorisalone. L’iniziativa offre facilitazioni logistiche per pernottare a Torino, raggiungendo Milano in soli 40 minuti di treno.