Selezionati da Office Observer | Danilo Premoli per Requadro: 12+1 eventi da non perdere della Milano Design Week 2024, 15 – 21 aprile (e oltre).
12
• CAIMI – SNOWSOUND
“Feeling Good. Caimi design per il futuro”
ADI Design Museum, Piazza Compasso d’Oro 1 – ingresso via Ceresio 7
dal 5 al 28 aprile
La mostra ripercorrere i settantacinque anni di storia dell’impresa, consentendo al visitatore di entrare a contatto diretto con i notevoli risultati raggiunti da → Caimi nell’ambito del benessere acustico percorrendo due scenografici tunnel realizzati con pannelli fonoassorbenti Snowsound. Caimi è anche al Salone, Fieramilano Rho, pad. 22 stand C23.
• TDH TRICOLORE DESIGN HUB
“Biophilic Design For Humans”
Piazza del Tricolore 1 – ingresso via L. Majno 2
dal 16 al 20 aprile
Installazione co-prodotta con l’architetto Massimiliano Mandarini arricchita dalle tecnologie immersive di Vection Technologies. Presenti in location con le loro collezioni anche i partner e gli espositori di TDH: Akar De Nissim, Andrea Burana, Ateliê Residual, Giulio Caponi, Laab Milano, Martex, Palazzo Morelli, Pico Design, Sitland.
• LISTONE GIORDANO
“The Data Room”
Listone Giordano Arena, via Santa Cecilia 6
dal 15 al 21 aprile
“The Data Room” è una piattaforma interattiva che permetterà al pubblico di utilizzare dei tablet per interrogare un articolato sistema di database su quali siano le prospettive per il pianeta. Inoltre, presentazione novità Progetto Circular: Fabrique Graphit e Marine Frassino Graphit. Listone Giordano è anche al Salone, Fieramilano Rho, pad. 22 stand G19, con un omaggio alla collezione Natural Genius.
• MIRAGE
“Atelier Mirage”
Superstudio Più, via Tortona 27
dal 16 al 21 aprile
Presentazione ufficiale di “Atelier Mirage”, vetrina dedicata a prodotti ceramici esclusivi nati dalla collaborazione con architetti e designer internazionali. Tra questi “Nagomi”, in collaborazione con Hadi Teherani: progetto che nasce dall’uso di vetro riciclato da tubi catodici di televisori e monitor.
• FONDAZIONE CASTIGLIONI + CODICEICONA
“Archivi vivi”
Studio Lombard DCA, viale Premuda 46
dal 4 aprile al 14 giugno
In mostra le tavole originali dell’illustratrice Sara Vivan, realizzate per i FlipBooks della serie “Castiglioni in due secondi” e presentazione della riedizione da parte di Codiceicona della storica poltrona “Due Cavalli”, disegnata negli anni Settanta da De Pas, D’Urbino, Lomazzi.
• REMIGIO E ASCARI
“Nostalgia Futuro” (nella foto)
via Righi 1, angolo via Plinio 73
dal 15 al 21 aprile
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’architetto Luca Remigio e l’illustratore Jacopo Ascari e presenta una realtà urbanistica, quella di Milano, di progetti impossibili e visioni di grandi maestri; progetti di grande pregio e non ultimati, che aprono scenari futuri e futuribili.
• LINEE D’OMBRA
Piazza Adriano Olivetti, area Symbiosis
dal 19 al 21 aprile
Prima edizione del progetto di Alessandra Mauri e Giuliana Zoppis di Best UP, soggetto proponente Municipio 5 Comune di Milano, “Linee d’Ombra – Vivere la piazza” si propone di rispondere alla domanda: “Perché ombreggiare è di vitale importanza nelle città odierne?”, e lo fa concretamente scegliendo una piazza a Milano e allestendo un evento di design urbano con mercato funzionante, workshop dal vivo e momenti di convivialità. Il progetto è realizzato con il sostegno di Covivio (main sponsor).
• TREEDOM
“Tree Tales”
Giardino Camilla Cederna, Largo Francesco Richini, angolo via Festa del Perdono
dal 15 al 21 aprile
Installazione site-specific immaginata dall’Accademia di Aracne che vede protagonisti alcuni alberi della città oggetto di intervento di yarn bombing. L’installazione è visibile 24 ore su 24, l’area interattiva è fruibile dalle 10.00 alle 20.00.
• INSPIRED IN BARCELONA: TERRA ROSSA
Porta Venezia Design District, Casa Nervesa, via Giuseppe Sirtori 26
dal 16 al 21 aprile
Mostra collettiva e concettuale ispirata all’utilizzo dell’argilla come elemento primordiale e universale nella creazione dei primi manufatti di design, una pratica particolarmente diffusa soprattutto nei Paesi del Mediterraneo.
• SLIDE
“Going Bananas”
Hotel Indigo Milano, corso Monforte 27
dal 16 al 21 aprile
L’installazione, che vede protagonista Banana Leaf, lampada indoor e outdoor, è progettata da Marcantonio, designer non nuovo a collaborazioni con Slide. L’intervento, dalla facciata dell’Hotel, che verrà illuminata da diversi elementi con un’installazione di forte impatto visivo, prosegue all’interno nella hall, nella lounge e nella corte.
• TORRE DEL PARCO
“Visita guidata”
dal 16 al 18 aprile
La Fondazione Vico Magistretti e Ad Urbem organizzano tre visite guidate gratuite al giorno per gruppi di 20 persone alla Torre al Parco, realizzata tra il 1953 e il 1956 su progetto di Vico Magistretti e Franco Longoni in via Revere 2: “Uno dei più eleganti episodi residenziali costruiti in altezza nel centro di Milano”.
• SICE PREVIT
“Factory Reflections”
via degli Alpini 14, Segrate MI
dal 16 al 21 aprile
La “Maison au Bord de l’Eau”, capolavoro modernista disegnato da Charlotte Perriand, dopo alcuni viaggi nel mondo torna ad essere visitabile (sul tetto della fabbrica) nel luogo dove è stata realizzata, in collaborazione con l’Archivio Perriand, che ha preso parte in molte scelte progettuali che erano rimaste aperte nei numerosi schizzi originali.
+1
• TRIBE MILANO MALPENSA
“A Bold Design Edit”
via G. D’Annunzio, Vizzola Ticino VA
dal 15 al 21 aprile
Inaugurato a febbraio e al debutto in Italia del marchio, il nuovo Tribe Milano Malpensa mette in mostra, in partnership con Terrasza, gli arredi di design utilizzati per le aree esterne, le camere e gli spazi comuni, tra cui il Social Hub, un’area multifunzionale che comprende una caffetteria italiana, che di sera si trasforma in un elegante bar, una lounge e punti di coworking liberamente accessibili. In mostra anche le opere dell’artista Patrizio Anastasi.