sabato, Giugno 10, 2023

Il Mibact finanzia la creatività

Data:

Share post:

La Direzione Generale Creatività Contemporanea (Dgcc) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact) lancia la terza edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative.

L’intento è quello di sostenere microprogetti di immediata realizzazione, innovativi e di qualità, in grado di trasformare le aree e gli spazi residuali in luoghi di scambio e apprendimento, accessibili, fruibili e funzionalmente differenziati, al fine di creare un rapporto sinergico tra ambiente e tessuto sociale, culturale ed economico; interventi orientati al riutilizzo e alla riorganizzazione delle aree dedicate ai servizi, alle attrezzature di quartiere e agli spazi condominiali comuni.

Questa terza edizione, per la quale la Dgcc stanzia oltre un milione di euro, è finalizzata a sostenere progetti di natura multidisciplinare, che abbiano come obiettivo la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimità all’interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole e concetti chiave, quali: interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili, senza trascurare un tema ritenuto di grande urgenza, quale la carenza di servizi e spazi di qualità nelle differenti realtà urbane del Paese, utili ad accogliere in sicurezza e in condizioni favorevoli individui e comunità e a creare occasioni per costruire relazioni, confronto e integrazione.

Le proposte, da trasmettere tramite PEC entro le ore 12.00 del 10 marzo 2021 (mbac-dg-cc@mailcert.beniculturali.it), dovranno indicare nuove forme di utilizzo dei luoghi prescelti al fine di migliorare i servizi, la fruizione e le funzioni culturali, di incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione e autocostruzione attraverso il coinvolgimento di istituzioni, professionisti, artisti, cittadini e soggetti attivi sul territorio e di promuovere un sistema di autorganizzazione dal basso, che sia tale da favorire un processo di crescita e di riappropriazione nelle comunità coinvolte.

Info sul sito istituzionale Dgcc Creative Lab

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Abitare Co.: “In calo nel primo trimestre le vendite residenziali”

Prosegue il calo del mercato immobiliare residenziale in Italia: dopo il -2,1% registrato nel IV trimestre 2022 rispetto...

Case Green, partiti i primi negoziati in Europa sull’Epdb

Sono ripartiti i lavori per l’approvazione finale della direttiva europea sulle Case Green: l'Epdb, Energy performance of buildings...

Valnan Communications apre il nuovo ufficio in Piazza Gae Aulenti

Questo contenuto è dedicato agli abbonati. Fai login o abbonati a Requadro.

Fondazione sostenibilità digitale: nel ’23 acquisti online + 13%

Il 73% degli italiani è convinto che l’e-commerce sia destinato a distruggere i piccoli negozi, ma il 71% considera...