Mettere ordine nella piazza Leon Battista Alberti a Mantova

Data:

La nuova sistemazione della piazza Leon Battista Alberti a Mantova su progetto di Archiplan Studio si propone di rendere unitaria la percezione dello spazio, mantenendo nel contempo la possibilità di lettura delle diverse funzioni e dei diversi segni e significati che si sono sedimentati nel tempo: “Abbiamo inteso ridare alla piazza una forma regolare – annotano i progettisti – precisandone il bordo posto a ovest, mediante la realizzazione di un piccolo filare alberato. Le scelte formali sottendono una approccio quasi archeologico con l’intenzione di mantenere in equilibrio i segni che definiscono i diversi caratteri dei luoghi nella composizione complessiva”.

La lettura storica dell’area racconta come si sia definita nella sua attuale configurazione solo all’inizio del XX secolo; anteriormente a quel periodo lo spazio aperto era utilizzato come cortile o chiostro monastico. Le ultime demolizioni hanno definito il vuoto urbano deformando lo spazio verso nord-ovest, togliendo regolarità alla forma della piazza come appare nelle mappe del 1935.

L’area sulla quale sorgeva il chiostro è ancora individuabile nella sua struttura geometrica grazie all’utilizzo di lastre di pietra bianca che definiscono il perimetro del porticato. La parte antistante l’ingresso laterale della basilica costituisce lo spazio centrale della piazza che celebra Leon Battista Alberti, letterato e architetto, e viene gerarchizzato introducendo ai ciottoli bianchi di fiume che pavimentano tutta la piazza: una miscela che definisce in modo misurato lo spazio monumentale.

Sul lato opposto alla facciata è collocata una seduta contemplativa realizzata con una struttura in bronzo, sulla quale trovano posto: il cubo in pietra che ospita il bassorilievo che ripropone la struttura del fronte albertiano ad uso degli ipovedenti, alcuni reperti lapidei della fabbrica della basilica meritevoli di valorizzazione, una lastra incisa che ricorda la custodia dei Sacri Vasi nella cripta del tempio (origine della costruzione dell’edificio di culto) e una seduta corredata da una struttura verticale che fornisce le informazioni storiche di base.

A separazione tra i luoghi principali dello spazio monumentale e le aree destinate alle attività commerciali è stata prevista una soglia costituita da alcune lastre incise celebrative della figura intellettuale dell’Alberti collocate al suolo. E a chiudere il margine inferiore della piazza attualmente sfrangiato, viene introdotto uno spazio alberato con sedute dedicate alla sosta, mentre la porzione di piazza adiacente al sistema del verde è semplicemente destinata alle attività quotidiane e commerciali (foto Giuseppe Gradella).

 
di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ricostruzione dell’Ucraina, una sfida all’insegna della solidarietà europea e della sostenibilità

All'indomani dell'attacco più potente mai sferrato dall'esercito russo in un solo giorno sul territorio ucraino, si apre una...

Cdp RA dà l’impulso per il nuovo polo universitario nelle ex caserme Montelungo e Colleoni di Bergamo

Ha preso ufficialmente il via l'intervento di rigenerazione urbana delle ex caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo. Un'operazione...

Open air, open wallet: il caro vacanze arriva anche sotto le stelle

Nel 2025, una vacanza estiva media per una famiglia di quattro persone supera i 2.000 euro e arriva...

Kervis affitta il complesso logistico gli Aceri di Trecate (NO) a operatore del packaging per il lusso

Kervis ha affittato il complesso logistico Gli Aceri di Trecate a un importante operatore della produzione di packaging...