Mercato immobiliare prime rovente a Palermo e in Sicilia

Data:

Il mercato immobiliare residenziale di lusso a Palermo e nelle sue vicinanze si sta affermando come una delle realtà più dinamiche e promettenti nel panorama italiano, attirando un crescente interesse sia a livello nazionale che internazionale. Nonostante le incertezze globali, il capoluogo siciliano e le sue aree limitrofe mostrano una notevole solidità e prospettive di crescita. Ad analizzare l’andamento e le prospettive del mercato palermitano è un report di Savills.

Il capoluogo siciliano sta vivendo una straordinaria trasformazione, riuscendo a fondere il suo fascino centenario con una vibrante modernità. Un tempo forse sottovalutata rispetto ad altre città italiane, è ora un punto focale per gli investitori internazionali, grazie a eventi culturali di risonanza come Manifesta e progetti di alto profilo come il restauro di Palazzo Butera.

Tali iniziative hanno catalizzato ulteriori investimenti, in particolare nel centro storico, dove le ricerche di proprietà internazionali rappresentano il 19% della domanda, in crescita dal 17,5% del 2022, alimentando una significativa ondata di riqualificazione.

La città è un crogiolo di ciò che rende la Sicilia speciale: mercati vivaci, architettura antica e un’atmosfera rilassata ma energica. Progetti di rivitalizzazione, come lo sviluppo del lungomare e nuovi spazi culturali, stanno infondendo nuova linfa, aumentando l’attrattiva di Palermo come luogo in cui vivere, lavorare e investire. La città sta inoltre emergendo come hub creativo e imprenditoriale, classificandosi al decimo posto in Italia per numero di startup, con una crescita del 17% dal 2019. Questa iniezione di talento e innovazione sta ridefinendo l’economia locale, mentre i prezzi immobiliari, ancora competitivi rispetto ad altre città europee, continuano ad attrarre investitori lungimiranti.

Negli ultimi cinque anni, la presenza internazionale nel segmento ad alta spesa è cresciuta del 26%, con acquirenti provenienti prevalentemente da Stati Uniti (17%), Germania (15%), Regno Unito (9%) e Francia (8%).

Quartieri protagonisti del mercato prima palermitano

Il mercato residenziale prime di Palermo è caratterizzato da dinamiche uniche nei suoi quartieri più ambiti:

Centro storico: caratterizzato da strade secolari e un ricco patrimonio architettonico, questo quartiere ha registrato un aumento del 29% nel volume delle vendite dal 2020. La sua crescente popolarità è stata trainata in gran parte dal boom degli affitti a breve termine, con investitori attratti dagli alti rendimenti generati dagli alloggi turistici. Questo ha spinto al rialzo i valori degli affitti e drasticamente ridotto la disponibilità di proprietà per affitti a lungo termine, alimentando la domanda di unità più piccole e ad alto rendimento. Il prezzo medio prime qui è di €3.300/mq, con un aumento del 4% dal 2020.
Libertà, Politeama e Notarbartolo: rappresentano il cuore elegante e cosmopolita di Palermo. Conosciuti per i loro grandi viali e la vicinanza a centri culturali e commerciali chiave, questi quartieri hanno registrato una crescita costante, con prezzi prime che si attestano mediamente a €3.500/mq, in crescita del 5% dal 2020. Il distretto ha visto un aumento delle vendite del 20% rispetto al 2020, confermandosi un mercato maturo e consistente. Un’offerta ben bilanciata di proprietà di alta qualità supporta questo mercato, attraendo un numero crescente di acquirenti locali e internazionali.
Mondello: questa rinomata enclave balneare offre uno stile di vita marittimo e un senso di esclusività. Sebbene rimanga una delle aree più costose di Palermo, con prezzi prime medi di €4.000/mq (un balzo del 9% dal 2020), il suo mercato mostra segnali di tensione. Le proprietà rimangono in lista per periodi più prolungati, e circa un terzo degli immobili listati nel 2024 è ancora invenduto, con prezzi richiesti che possono essere superiori del 24% rispetto ai prezzi di chiusura. Ciò suggerisce una disconnessione tra le aspettative dei venditori e la domanda degli acquirenti, indicando la necessità di un riallineamento dei prezzi alle condizioni di mercato. Nonostante ciò, l’interesse internazionale per Mondello è aumentato dal 9,9% nel 2022 al 16,7% nel 2025.

Il numero normalizzato di transazioni a Palermo è in linea con il 2023, mostrando un aumento del 30% rispetto al 2020 e un impressionante 50% dal 2015.

La Sicilia oltre Palermo

Oltre al dinamismo del capoluogo, il mercato immobiliare residenziale di lusso in Sicilia si estende ad altre destinazioni esclusive che attraggono acquirenti in cerca di un connubio tra natura, storia e lifestyle di pregio. L’isola, nel suo complesso, offre una gamma di fughe costiere esclusive al di fuori di Palermo, ciascuna con il proprio fascino distintivo. Queste destinazioni promettono un pezzo di paradiso siciliano: senza tempo, scenico e irresistibilmente sereno.

Tra le principali destinazioni prime nel resto della Sicilia menzionate dalle fonti, si annoverano:
Cefalù: questa località unisce il fascino medievale alla vita balneare, con prezzi che possono raggiungere i €4.200/mq.
Pantelleria : si distingue per il suo paesaggio selvaggio e vulcanico e per le case di lusso che raggiungono i €6.000/mq, affermandosi come la destinazione più cara tra quelle citate nelle fonti.
Favignana: nota per le sue acque cristalline e un’eleganza sobria, offre proprietà con prezzi fino a €5.000/mq.
Scopello: un’altra gemma nella provincia di Trapani, offre un’eleganza discreta, con prezzi fino a €4.800/mq.
San Vito Lo Capo: incanta con spiagge simili ai Caraibi, offrendo case fino a €3.500/mq.
• Menfi: con i suoi vigneti e la costa incontaminata, presenta un lusso nascosto a €4.200/mq.

Queste località continuano ad attrarre acquirenti, specialmente quelli in cerca di una seconda casa, spinte dalla loro bellezza paesaggistica e dal forte appeal legato allo stile di vita. Sebbene i trend di prezzo possano variare, l’outlook generale rimane positivo, con una crescita selettiva attesa nelle aree strettamente connesse al turismo e agli investimenti orientati allo stile di vita.

Outlook positivo per il mercato siciliano

Le previsioni per il mercato residenziale di Palermo sono positive, spinte da una forte domanda e un crescente interesse da acquirenti locali e internazionali. I volumi delle transazioni sono attesi mantenere il loro trend al rialzo, sostenuti dagli investimenti nel centro storico e dall’attrattiva costante di aree come Libertà e Politeama. I prezzi medi prime dovrebbero continuare a salire moderatamente, specialmente nei quartieri più ricercati dove la disponibilità limitata spingerà probabilmente i valori. Sebbene il mercato di Mondello possa richiedere aggiustamenti di prezzo, il suo potenziale a lungo termine rimane solido data la sua unicità balneare.

In generale, il mercato residenziale siciliano è previsto rimanere vibrante, con diverse destinazioni molto richieste che continuano ad attrarre acquirenti. Località costiere come Cefalù e San Vito Lo Capo registrano un interesse costante, mentre Scopello e Menfi stanno guadagnando terreno, offrendo uno stile di vita più rilassato con un crescente potenziale di investimento. Isole come Pantelleria e Favignana si distinguono per la loro esclusività e il loro fascino unico, mantenendo una domanda stabile nonostante i prezzi più elevati.

Danilo Orlando, head of residential di Savills in Italia commenta: “Palermo sta vivendo una trasformazione straordinaria: la sua miscela unica di fascino storico, energia multiculturale e innovazione urbana la rende oggi una delle mete più interessanti per investitori e nomadi digitali. Con prezzi ancora competitivi rispetto ad altre città europee e una crescente attrattiva internazionale, la città si conferma un punto di riferimento per chi cerca qualità della vita e opportunità immobiliari”.

Giusi Rossi, Palermo team director di Savills in Italia aggiunge: “ Negli ultimi anni Palermo ha mostrato una certa vivacità e velocità nella crescita del numero e della qualità delle transazioni immobiliari, anche in conseguenza di un marketing del territorio volto alla promozione turistica, artistica e culturale della città che ha attratto la domanda estera alla ricerca di proprietà di pregio in alcune zone come il centro storico, Mondello e il quartiere Libertà”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Voihotels (Alpitour) rivitalizza e rilancia il Voi Vila Do Farol a Capo Verde

Voihotels, la divisione hôtellerie di Alpitour World, ha avviato il progetto di riqualificazione di un suo storico resort,...

Dils advisor di un’operazione fully let nel centro gli Aceri Logistics Hub di Trecate (NO)

Dils ha concluso con successo la locazione integrale del complesso gli Aceri Logistics Hub a Trecate (NO), portando...

Neinver riduce le emissioni dalle proprie operazioni del 5%

Neinver ha ridotto le emissioni dalle proprie operazioni del 5% e il consumo energetico del 3% nel 2024,...

Riqualificazione di siti brownfield fondamentale per la crescita dei data center

L’Italia si sta affermando sempre più come hub strategico nell’infrastruttura digitale europea e, in questo contesto, lo sviluppo...