Mercato immobili d’impresa: prezzi e locazioni in ribasso

Data:

La seconda ondata della pandemia ha impattato negativamente sul Pil del Paese determinando una contrazione del settore dei servizi che soffre ancora in misura importante, mentre la produzione sembrerebbe reagire meglio all’emergenza. La domanda resta ancora debole e questo si riflette sull’inflazione.

In questo quadro piuttosto delicato si inserisce il comparto degli immobili d’impresa, che in base alle analisi condotte dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa vede alcune tipologie reggere meglio di altre.

Le difficoltà più evidenti si registrano sui negozi.

Immobili d’impresa: il mercato dei capannoni e dei laboratori

Il mercato dei capannoni, nella prima parte del 2020, registra una contrazione dei volumi del 27,2% e una riduzione dei prezzi e dei canoni di locazione. Allo stesso tempo si segnala una propensione all’acquisto innescata dalla maggiore fiducia delle imprese.

Negli ultimi 10 anni i prezzi dei capannoni si sono ridimensionati, le tipologie nuove hanno perso il 32%, quelle usate il 36%. Nello stesso periodo, anche i canoni di locazione hanno subito un ribasso del 31,4 % per le tipologie nuove e del 29,2 % per quelle usate. Nell’anno del lockdown l’e-commerce ha avuto una crescita importante, sono aumentati gli acquisti online di prodotti (+31%) e questo spiega la ricerca di spazi per effettuare deposito e stoccaggio delle merci.

I laboratori nel primo semestre del 2020 hanno subito una contrazione di prezzi e canoni di locazione. Dal 2010 ad oggi i prezzi sono diminuiti del 37,4%, i canoni di locazione del 33,3%.

Immobili d’impresa: il mercato dei negozi

Nei primi sei mesi del 2020 i canoni di locazione dei locali commerciali sono in diminuzione del 3,5% per le vie di passaggio e del 3,6% per le vie non di passaggio. I prezzi si sono contratti rispettivamente del 3,3% e del 3,7%. Negli ultimi dieci anni i prezzi sono diminuiti del 37% nelle vie di passaggio e del 42,5% nelle vie non di passaggio.

I canoni di locazione hanno avuto una contrazione rispettivamente del 37,7% nelle vie di passaggio e del 39,6% nelle vie non di passaggio. Il segmento del retail è stato quello maggiormente impattato dalla pandemia, primo tra tutti la ristorazione che nel passato era stato il vero traino del mercato dei locali commerciali. Di contro l’emergenza sanitaria ha fatto riscoprire i negozi di vicinato che, già da alcuni semestri, registravano un buon andamento. Accelerano quindi i grandi gruppi della grande distribuzione nella ricerca di spazi per aprire nuovi punti vendita.

Immobili d’impresa: il mercato degli uffici

Il segmento degli uffici segnala ancora delle debolezze nonostante ci siano piazze come quella di Milano in cui vanno avanti lavori per la creazione di importanti spazi direzionali e verso cui c’è sempre interesse da parte degli operatori. Uno degli aspetti che ne limita la ripresa è la carenza di prodotto in linea con le attese degli investitori e degli utilizzatori.

I prezzi e i canoni di locazione sono in diminuzione. Le aziende stanno sperimentando o applicando lo smartworking e tale fenomeno causa un cambiamento decisivo nell’assetto degli spazi dedicati all’attività e in generale un rallentamento sul comparto uffici. Nell’ottica del cambio di paradigmi la ricerca di spazi più ampi per motivi di distanziamento e di pari passo di metrature generose per uffici di rappresentanza in location più centrali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Mapic chiude con record di presenze e per il 2026 prenota Rho Fiera

Giunto alla nona edizione, MAPIC Italy si conferma la piattaforma di business di riferimento per il real estate...

110 milioni per nuovi impianti con il bando Sport e Periferie 2025

Il Dipartimento per lo sport, sotto la guida del ministro Andrea Abodi, ha pubblicato il nuovo avviso sport...

Olimpiadi 2026, Randstad avvia la ricerca per 4.500 lavoratori

Le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 aprono il cancelletto a molte nuove opportunità di lavoro....

Gli stadi in Italia tra impianti obsoleti e speranze per il futuro

L'Italia, culla di una delle tradizioni calcistiche più gloriose al mondo, si trova oggi a fronteggiare una crisi...