Mecenati in Italia, il bilancio di due anni di Art bonus

Data:

Nel 2014 per stimolare l’interesse da parte dei mecenati verso il patrimonio immobiliare artistico culturale è stato istituito l’Art bonus (Legge n.83/2014) reso permanente dalla Legge di Stabilità 2015, che ha fissato il beneficio fiscale al 65% da applicare sulle donazioni in denaro.

A distanza di circa due anni il consuntivo tracciato dall’Agenzia delle entrate evidenzia dei numeri interessanti: i mecenati sono stati in tutto 3.799, suddivisi in 4 categorie: persone fisiche, imprese, fondazioni bancarie ed enti non commerciali. Le donazioni ammontano a 133 milioni per 764 beni proposti. A donare alla cultura sono state in primo luogo le imprese (49% per quasi 60 milioni di euro), seguite da fondazioni bancarie (31%), enti non commerciali (15%) e cittadini privati (5%). Mentre sul totale del numero di erogazione sono le persone fisiche a essere la maggioranza (66%).

Dal punto di vista geografico il Nord fa il pieno d’interventi proposti (52% su 764) e di donazioni ricevute (83,3% sui 122,7 milioni), seguito dal centro rispettivamente 38% e 15,13% e fanalino di coda resta il sud con il 10% delle richieste e l’1,61% delle donazioni.

Gli interventi sono così suddivisi: il 50% attività di manutenzione, protezione e restauro dei beni pubblici, il 49% a sostegno di istituti e luoghi di cultura, fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione, ed infine lo 0,1% destinato a progetti per la realizzazione, restauro e potenziamento di strutture ed enti e istituzioni pubbliche dello spettacolo.

Cosa si può fare per stimolare il mecenatismo, per esempio prendere spunto da da altri paesi, quali Uk, Francia e Usa, che già da tempo hanno adottato questo istituto. Innanzitutto, legare il beneficio non alla natura pubblica del bene bensì alla sua utilità e fruibilità pubblicistica; calcolare la detrazione sulla base della retribuzione del lavoro prestato (esempio francese); estendere il beneficio anche agli eredi dei donatori, soluzione che peraltro non richiederebbe una modifica normativa, ma solo un semplice provvedimento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

PoliMi: Italia quinta in Europa per efficienza energetica, servono 300 mld al 2030

L'Italia si posiziona al quinto posto in Europa per efficienza energetica, con un Energy intensity index (rapporto tra...

L’Italia è il sogno degli stranieri che cercano casa, ma non dei giovani talenti nazionali

Il primo semestre del 2025 si chiude con numeri in crescita sul fronte delle richieste di abitazioni da...

Aspesi: a Torino cresce la richiesta di case, +32% in vendita e +7,6% in affitto

Cresce la domanda, crescono i prezzi e crescono anche le compravendite: Torino ha un residenziale in salute, con...

Fiaip: nel 2025 affitti brevi turistici e compravendite di case vacanza in calo

Nonostante una flessione registrata nella stagione invernale appena conclusa, determinata prioritariamente dai nuovi obblighi recentemente introdotti e dalla...