Materiali da costruzione: i legali nell’acquisizione di Terreal da parte di Wienerberger

Data:

Wienerberger, il colosso austriaco dei materiali da costruzione, ha firmato un accordo per l’acquisizione delle attività in Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti di Terreal, fondata a Surenes oltre 150 anni fa e tra i maggiori fornitori europei di soluzioni innovative per la ristrutturazione di facciate e coperture, che in Italia opera attraverso i marchi San Marco e Pica con tre stabilimenti produttivi.

Lo comunica lo studio Masotti Cassella, che riporta di avere assistito sotto i profili legali il gruppo austriaco in Italia con un team guidato da Mascia Cassella, name partner, con Stefano Del Vecchio, che hanno lavorato nelle altre geografie con E+H, Latham & Watkins, Advant, Garrigues, Holland & Knight e Stibbe.

L’operazione, del valore di 600 milioni di euro, include anche il business in Germania e Benelux di Creaton, società acquisita da Terreal nel 2020, mentre i siti produttivi in Austria, Polonia e Ungheria restano di proprietà degli attuali azionisti. Il closing è previsto nel corso di quest’anno, dopo l’approvazione finale da parte delle autorità antitrust.

Per Wienerberger il deal comporterà l’incorporazione di quasi 3.000 dipendenti e ben 29 stabilimenti all’avanguardia (incluso il centro di ricerca e sviluppo di Castelnaudary) che nel 2022 sono stimati generare un giro d’affari di circa 740 milioni di euro e un Ebitda pari a 100 milioni che il gruppo prevede di portare a 150 milioni nel giro di tre anni. L’investimento sarà soprattutto strategico in vista dei nuovi progetti ambientali europei in fatto di efficienza energetica degli edifici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...