Un’analisi condotta da LuxuryEstate.com, portale immobiliare specializzato nel lusso e partner di Immobiliare.it, ha esaminato i prezzi degli immobili di pregio in località di mare selezionate in Italia e Spagna. Lo studio offre un confronto tra i costi medi al metro quadro e la composizione dell’offerta tra ville e appartamenti.
Il panorama italiano
Il mercato immobiliare di lusso nelle aree costiere italiane tende a presentare prezzi medi superiori rispetto a quelli spagnoli. L’analisi evidenzia due località italiane dove i valori superano i 10.000 euro/mq, una soglia non raggiunta da nessuna delle destinazioni spagnole esaminate.
• La Costa Smeralda registra prezzi che si avvicinano ai 12.800 euro/mq, superando i 12.750 euro/mq.
• La Costiera Amalfitana segue con valori prossimi agli 11.000 euro/mq.
• Altre destinazioni italiane con quotazioni rilevanti includono Alassio, in Liguria, con una spesa di circa 8.220 euro/mq, e le Cinque Terre, che si attestano sui 6.800 euro/mq.
• In Toscana, Isola d’Elba e Viareggio mostrano costi simili, intorno ai 6.330 euro/mq.
• Le località con i prezzi più contenuti tra quelle considerate sono Gallipoli, con circa 4.100 euro/mq, e Rimini, dove i valori scendono fino a 3.820 euro/mq.
Per quanto riguarda la tipologia di immobili disponibili, il mercato italiano in sei delle otto destinazioni analizzate mostra una prevalenza di ville rispetto agli appartamenti. Casi significativi includono la Costa Smeralda (89% ville vs. 8% appartamenti) e l’Isola d’Elba (91% ville vs. 6% appartamenti). Le eccezioni sono le località liguri, Alassio e le Cinque Terre, dove l’offerta di appartamenti supera quella di ville.
Il mercato spagnolo
Il mercato spagnolo si distingue per una maggiore varietà tipologica e una distribuzione dell’offerta più equilibrata tra appartamenti e ville.
• Ibiza è la destinazione spagnola con i valori immobiliari più elevati, raggiungendo circa 9.500 euro/mq. Questo valore è comunque inferiore a quelli di Costa Smeralda e Costiera Amalfitana.
• San Sebastián e Barcellona si posizionano al secondo posto, entrambe con un costo medio di circa 7.650 euro/mq. Barcellona, in particolare, combina offerta marittima e culturale.
• Marbella, sulla Costa del Sol, presenta un costo medio di 7.500 euro/mq per una casa di lusso.
• A Benahavís, in provincia di Malaga, il prezzo per un immobile di pregio raggiunge i 6.650 euro/mq.
• Le località con i prezzi più accessibili nell’ambito dello studio sono Sotogrande (4.770 euro/mq), Altea (4.250 euro/mq) e Santander, che si avvicina ai 4.000 euro/mq.
La composizione dell’offerta in Spagna mostra una divisione quasi a metà tra ville e appartamenti tra le otto località esaminate. Le ville prevalgono in modo evidente ad Altea (80% ville vs. 15% appartamenti), e costituiscono la fetta più rilevante dello stock anche a Benahavís, Marbella e Sotogrande. Al contrario, gli appartamenti dominano l’offerta a Barcellona, San Sebastián e Santander. A Ibiza, la distribuzione tra le due tipologie è quasi paritaria (47% appartamenti e 46% ville).
Paolo Giabardo, amministratore delegato di LuxuryEstate.com, ha commentato: “Italia e Spagna si confermano poli di riferimento per il segmento delle seconde case di lusso sul mare, sebbene con dinamiche distinte. Il mercato italiano tende a presentare un’offerta di alto profilo, spesso caratterizzata da ville che si distinguono per posizione, architettura e vista, con conseguenti valori al metro quadro superiori. Il mercato spagnolo, invece, offre una maggiore varietà tipologica e una distribuzione più equilibrata, che lo rende accessibile a un pubblico internazionale più ampio, pur mantenendo aree di eccellenza come Ibiza. Entrambi i mercati offrono standard qualitativi elevati e specifiche attrattive che riflettono le peculiarità territoriali e culturali, confermando la loro importanza strategica per investitori e acquirenti di alto profilo”.