Amdl Circle firma l’ufficio postale in piazza San Pietro per il Giubileo

Data:

Commissionato da Poste Italiane che lo ha donato alle Poste Vaticane, il progetto di un padiglione per il nuovo ufficio mobile in Vaticano, firmato da Amdl Circle, coglie l’opportunità di installare un’architettura temporanea a servizio del pubblico all’interno di una delle piazze più importanti al mondo.

“I lavori in Piazza San Pietro – precisano i progettisti – hanno richiesto una grande attenzione tesa a un equilibrio tra nuovo e antico, con un intervento in grado di trasmettere l’idea di impermanenza all’interno del seicentesco colonnato in marmo progettato da Gian Lorenzo Bernini. L’installazione temporanea si configura in un oggetto mobile con un proprio carattere estetico e tecnico, capace di vivere in simbiosi con le preesistenze e rispondere alle esigenze di una società in continuo movimento”.

La piccola architettura (115 mq) è realizzata con un sistema prefabbricato progettato appositamente per garantire velocità di costruzione, qualità controllata del manufatto in fase di installazione, e ideata per integrarsi in modo rispettoso ma distintivo nel contesto grazie all’impiego di materiali nobili e antichi quali legno, bronzo e vetro.

La pianta è un poligono di sedici lati a spicchio che si assemblano e si smontano in 48 ore, rispondendo alle esigenze di flessibilità e mobilità. Le parti strutturali sono realizzate in legno rivestito in metallo, mentre le pareti perimetrali sono vetrate inclinate e mettono in connessione visiva l’interno con la piazza circostante, garantendo l’illuminazione naturale diurna. In copertura, il padiglione presenta un doppio tetto: uno strutturale interno e un disco in lamina di metallo tinta bronzo che offre l’ombreggiamento del perimetro. Un portale del medesimo materiale marca l’ingresso.

L’interno ospita la filatelia e l’ufficio postale. Lo spazio flessibile assolve a una doppia funzione: espositiva e di servizio. Il layout è scandito con pareti mobili fatte di listelli verticali in legno che consentono l’eventuale riconfigurazione degli spazi e grazie al gioco di pieni e vuoti circoscrivono le due funzioni senza separarle. Seguendo un percorso circolare si trovano le vetrine con i francobolli da collezione, a seguire tre banconi per la vendita della filatelia e per i servizi postali, e infine alcuni tavoli per la consultazione, realizzati in legno e vetro su disegno. Lo spazio è illuminato da luce naturale e da un sistema zenitale di luci tecniche che garantiscono un’illuminazione uniforme. Gli arredi adottati sono quelli del sistema di allestimento progettato da Amdl Circle per definire l’identità visiva di tutti gli uffici postali di Poste Italiane.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

The District 2025: l’industria immobiliare italiana presenta opportunità di investimento a Barcellona

L’Europa meridionale si sta affermando come una delle aree più attrattive per i capitali immobiliari, grazie a previsioni...

La musica che cura: Opera in Corsia ritorna il 9 settembre all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dopo il successo dell’8 maggio, martedì 9 settembre alle ore 16 sotto la Torre 5, Opera in Corsia...

Monza al centro del mondo con il GP

Il Gran Premio da sempre volàno di crescita per il territorio di Monza e Brianza e, a cascata,...

Dal fascino del red carpet milioni in arrivo per la Serenissima

Si sono accesi i riflettori sull’82ª Mostra del Cinema di Venezia, la kermesse nata nel 1932 come sezione...