L’udinese Gsa rileva Friuli estintori, i professionisti nel deal

Data:

Si è conclusa martedì l’ultima acquisizione della società di Udine Gruppo Servizi Associati che estende il business alle attività di impiantistica, manutenzione e formazione antincendio attraverso l’acquisizione della cervignanese Friuli Estintori.

Friuli Estintori è stata assistita dallo studio Pirola Penuto Zei & Associati con la commercialista veronese Bettina Solimando partner, il junior partner Massimiliano Gobbi e i senior consultant Davide Rubino e Fabio Ferrari.

Per GSA ha agito lo studio Ponti&partners con gli avvocati Luca Ponti e Paolo Panella.

L’operazione di acquisto è la seconda da inizio anno, dopo quella che ha visto nel marzo scorso Gsa rilevare la società francese Srmb – Secours Routiers du Mont-Blanc – Sas e si colloca all`interno delle linee strategiche di sviluppo dettate dal Fondo Armonia Italy Fund.

Dal 1976 Fe Friuli Estintori si occupa di vendita all’ingrosso e al dettaglio di prodotti antincendio e antinfortunistica, servizi di manutenzione e ricarica degli estintori fissi e portatili, progettazione, installazione e manutenzione di impianti antincendio, con 60 dipendenti e 5 milioni di euro di fatturato.

GSA Gruppo Servizi Associati, con un fatturato di quasi 80 milioni di euro e 2000 dipendenti, è attiva nei settori del safety, facility management e security.

Professionisti coinvolti: Fabio Ferrari – Pirola Pennuto Zei & Associati; Massimiliano Gobbi – Pirola Pennuto Zei & Associati; Davide Rubino – Pirola Pennuto Zei & Associati; Bettina Solimando – Pirola Pennuto Zei & Associati; Paolo Panella – Ponti – SLP; Luca Ponti – Ponti – SLP;

Studi Legali: Pirola Pennuto Zei & Associati; Ponti – SLP;

Clienti: Friuli Estintori FE Srl; Gruppo Servizi Associati – GSA spa;

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Milano, ok a criteri per monetizzazione aree a standard Piani attuativi e permessi convenzionati

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 5322 del 30 giugno 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Dils: investimenti immobiliari in crescita nel secondo trimestre 2025

Il mercato immobiliare italiano chiude il secondo trimestre del 2025 con numeri eccezionali, confermando un sentiment di fiducia...

Aperta la selezione per i componenti della commissione paesaggio

Il comune di Milano in data 1° luglio 2025, in esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44...

Quando l’AI incontra il real estate non è solo tecnologia: è un nuovo modo di pensare

L’Intelligenza artificiale è uno strumento concreto, operativo, che molti professionisti del settore – agenti, broker, consulenti – utilizzano...