Luca Dini Design & Architecture riqualificherà l’area di Via Palazzuolo con il progetto Recreos

Data:

Luca Dini Design & Architecture, tra i principali studi italiani di architettura con sede a Firenze, è stato selezionato per la riqualificazione di via Palazzuolo nel capoluogo toscano, progetto di rigenerazione urbana e sociale denominato “Recreos”, promosso dalla Fondazione Cr Firenze. La presentazione dell’iniziativa e la firma del protocollo di intesa si è tenuta ieri 21 maggio alla presenza di Sara Funaro, sindaca di Firenze; Bernabò Bocca, presidente della Fondazione Cr di Firenze e Luca Dini, fondatore e ceo dell’omonimo studio.

“Recreos” punta a restituire nuova dignità all’area cittadina, trasformandola in un modello di vivibilità, inclusione e qualità territoriale, nonché a rivitalizzare il tessuto economico e artigianale locale, promuovendo la riscoperta degli spazi pubblici come luoghi di incontro e crescita condivisa. Il cuore del progetto, a firma dello studio Luca Dini Design & Architecture, prevede la completa trasformazione di via Palazzuolo in un asse urbano accessibile e vivibile, eliminando il dislivello tra carreggiata e marciapiede per creare una superficie continua e priva di barriere, diminuendo i posti auto e sostituendoli con alberi, in modo da dare contemporaneamente visibilità alle vetrine degli esercizi commerciali e zone di ombra per chi deciderà di passeggiare per questa arteria centrale prossima a piazza Santa Maria Novella e all’omonima stazione. Questa scelta favorirà la mobilità pedonale e la rinascita delle attività commerciali locali. Via Palazzuolo sarà trasformata in una via a basso scorrimento per restituire ai cittadini uno spazio pubblico aperto e accogliente dove saranno ospitati eventi culturali e attività all’aperto.

“Recreos” pone grande attenzione alla qualità dei materiali utilizzati, privilegiando soluzioni locali e sostenibili come la pietra Alberese. Aree verdi attrezzate con sedute, illuminazione diffusa e un design attento ai dettagli contribuiranno a valorizzare il contesto architettonico e a creare un ambiente sicuro e accogliente. Lo Studio ha in programma di esporre opere d’arte contemporanee di giovani artisti in una galleria d’arte en plein air.

Luca Dini, fondatore e ceo di Luca Dini Design & Architecture: “Siamo onorati di essere stati selezionati per realizzare un progetto virtuoso che unisce territorio e rinascita. Recreos è prima di tutto un gesto di attenzione verso una parte della città che intendiamo valorizzare. Riqualificare via Palazzuolo significa restituire dignità allo spazio urbano, ma anche riattivare il cuore produttivo e sociale di Firenze. Vogliamo che questa diventi di nuovo una strada viva, fatta di relazioni, di botteghe, di eccellenze artigianali che raccontano la storia e l’identità più autentica della città. È un modo per tornare a essere, con consapevolezza e visione contemporanea, la Firenze di un tempo. Il nostro Studio è molto attivo a livello internazionale, con la realizzazione di Sindalah Island e numerosi progetti in Paesi come l’Albania, ma le nostre radici sono qui a Firenze e siamo entusiasti di mettere a fattor comune l’expertise dei nostri team per consegnare alla comunità un’area rinnovata che faccia riscoprire ai cittadini il valore della prossimità”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Garbuglia, Barnes: “A Milano immobili come investimento solido ed estensione dello stile di vita”

Negli ultimi anni Milano sta consolidando il suo ruolo di città simbolo nel mercato residenziale del pregio e...

“Legalità, ci piace!”

“Dalla strada alla rete. La sicurezza del territorio e nei sistemi informatici delle PMI nell’era dell’Intelligenza Artificiale”: questo...

A Fiumicino apre il primo dog relais per cani in un aeroporto italiano

Se si parte, ma non si sa dove lasciare il proprio amico a quattro zampe, l'aeroporto di Roma...

Al via la rigenerazione dell’ex Arsenale di Pavia

L’ex Arsenale di Pavia è pronto a rinascere grazie all’iniziativa di rigenerazione urbana avviata dall’Agenzia del Demanio su...