Lombardini22 alla Biennale di Venezia 2025 con “Ri-scrivere i waterfront”

Data:

Lombardini22 è protagonista alla Biennale di Venezia 2025 al Padiglione Italia “Terræ Aquæ” con il progetto “Ri-scrivere i waterfront”, sviluppato insieme a Gaud•e, l’associazione Waterfront Lab e Fondazione Return. L’opera sperimentale, curata da Filippo Mercuri, architetto e Bim consultant di Lombardini22, esplora nuovi scenari di adattamento attraverso visioni architettoniche e tecnologie all’avanguardia.

Di fronte alle proiezioni dell’Ipcc – Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico – che stimano un innalzamento del livello del mare tra 0,28 e 1 metro entro il 2100 – l’installazione propone una nuova visione dei waterfront: non più solo margini, ma reti di condivisione per affrontare la complessità della crisi climatica.

Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, il racconto si sviluppa attraverso provocazioni visive, dove dispositivi di soglia con funzioni tecniche diventano luoghi identitari e abitabili. Da questo scambio con l’IA, grazie a prompts testuali specifici, nasce una grammatica architettonica inedita, che unisce ingegneria, estetica e impatto sociale.

Il concept si è articolato in tre macro-temi progettuali:

•  Piers: moli multifunzionali, spazi per eventi culturali e osservatori naturalistici.

•  Levels: piattaforme adattabili alle variazioni del mare che creano scenari mutevoli.

•  Bays: arcipelaghi artificiali galleggianti e temporanei, dove architettura e natura si fondono.

Queste strutture diventano catalizzatori di nuovi scenari costieri, promuovendo un dialogo attivo e collettivo sul futuro ambientale.

“Il progetto “Ri-scrivere i waterfront” esplora il potenziale trasformativo degli eventi urbani, unendo il tema Waterfront al Red Carpet della Biennale del Cinema di Venezia: una passerella oltre l’evento, si frammenta nella città, inglobando spazi della quotidianità, dove allure e architettura si riflettono tra acqua, luce e materia”, racconta Mercuri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Tcfct con il Como 1907 per l’acquisizione del titolo sportivo di serie B femminile

Tcfct – Studio associato consulenza societaria e tributaria ha assistito il Como 1907 – società calcistica cui appartiene...

Castello Sgr investe su Courmayeur con 60 nuovi serviced apartments

Castello Sgr ha acquisito da Betadelta S.r.l. un immobile a uso residenziale turistico alberghiero (Rta) situato a Courmayeur, nella frazione Dolonne....

I dazi di Trump al 30%… Che fare?

I dazi al 30% voluti dall’amministrazione Trump non sono uno scherzo, nemmeno per l'immobiliare che, sebbene solo parzialmente...

I Reit beneficeranno dello scenario goldilocks

I titoli immobiliari stanno superando i precedenti adeguamenti dei prezzi, ma i nuovi rischi legati alla politica commerciale...