L’interattiva Stazione Marittima per lo sviluppo di Messina

Data:

Il nuovo Terminal Marittimo del porto di Messina, su progetto di Ottavio Di Blasi & Partners, si pone come elemento di mediazione tra la città e il mare e sarà realizzato sulle banchine portuali ottenute col riempimento di milioni di metri cubi di macerie del terremoto di inizio Novecento.

Un sottile “foglio” increspato, che vola staccato da terra, fa della leggerezza il punto di forza del progetto: una grande tettoia che caratterizza l’edificio, una copertura a onda, che si inserisce in questo contesto con rispetto, riducendo al minimo l’impatto visivo, pur rimanendo immediatamente riconoscibile. Il segno grafico è alleggerito dalla trasparenza del vetro, mentre i volumi della spina tecnica interna non superano i 3,50 metri e non toccano mai la copertura. La scelta di utilizzare cluster di pilastri a cavalletto aggiunge ancor più levità e riduce l’ingombro a terra. Il risultato è che, anche dall’interno, l’andamento curvilineo della copertura è ugualmente percepibile, creando uno spazio plastico, articolato, accogliente.

“La struttura è totalmente realizzata a secco – spiega l’architetto Ottavio Di Blasi – e sorgerà in tempi molto rapidi, solo una decina di mesi di cantiere per la costruzione. Non ci saranno fondazioni né saranno effettuati scavi; la struttura portante sarà ancorata direttamente alla banchina del porto per mezzo di tasselli chimici. Operazione possibile grazie all’utilizzo del legno lamellare, che apporta contemporaneamente leggerezza e resistenza alle azioni sismiche”.

La stazione si trova in una posizione cruciale per lo spazio collettivo della città: dal parterre antistante l’ingresso si dipanano tre percorsi che conducono a piedi nel cuore del centro storico. La sua realizzazione apporterà nuova linfa in termini di marketing territoriale e di business per il settore commerciale cittadino. Il flusso di passeggeri in transito con le navi, oltre mezzo milione all’anno, sarà invogliato a visitare le attrattive culturali, piuttosto che essere subito dirottato, senza l’occasione di una sosta, verso le mete turistiche più famose della Regione.

La stazione sarà elemento vivo della città anche durante il periodo invernale: nella bassa stagione sarà infatti utilizzata soprattutto dai messinesi che potranno usufruire dello spazio centrale della City Lobby: un’area polifunzionale destinata a mostre, eventi e convegni, con una capienza di circa 250 persone, che ospiterà anche un ristorante direttamente affacciato sul bacino del porto.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Assoimmobiliare: “Cartolarizzazioni leva strategica per gli investimenti nel real estate”

In un contesto economico in cui l'Italia si trova ad affrontare obiettivi complessi come la riqualificazione energetica del...

B&B Hotels premiata agli Ima 2025 come “miglior catena midscalde per i viaggiatori d’affari”

Anche quest’anno B&B Hotels, catena internazionale con oltre 850 hotel in Europa e 80 in Italia, è stata premiata...

Banca del Fucino acquisisce il 30% di W.E.E. Water Environment Energy, gli advisor coinvolti

Lo studio legale internazionale Gianni & Origoni ha assistito Banca del Fucino S.p.A. in qualità di advisor legale...

Tages Capital Sgr acquisisce due impianti a biometano da Finpower Project, gli advisor coinvolti

È stata perfezionata l’operazione di acquisizione da parte di Tages Capital Sgr, attraverso il fondo Tages Helios Net...