Lendlease: missione zero emissioni di carbonio entro il 2040

Data:

Lendlease annuncia una campagna globale per promuovere i nuovi obiettivi di sostenibilità del gruppo, con l’impegno all’azzeramento – in termini netti ed assoluti – delle emissioni di carbonio prodotte dall’azienda, rispettivamente entro il 2025 ed il 2040.

Obiettivi Lendlease 2025 e 2040

  1. Raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2025 per le emissioni Scope 1 prodotte dalla combustione diretta e per le emissioni Scope 2 derivanti dall’energia consumata.
  2. Raggiungere la neutralità carbonica assoluta entro il 2040 eliminando ogni tipo di emissione, incluse le emissioni Scope 3 generate indirettamente dalle attività e dai materiali acquisiti, senza ricorrere a compensazioni.

Lendlease ha già compiuto progressi significativi per ridurre il profilo delle emissioni del proprio portafoglio globale di attività. Tra questi:

  • Tutti i fondi degli uffici commerciali australiani in gestione sono certificati ufficialmente ad emissioni zero –con largo anticipo rispetto al proprio obiettivo al 2025. Inoltre, l’Australian Industrial Fund (APPFI) sarà interamente alimentato da energia rinnovabile e raggiungerà zero emissioni entro l’anno.
  • In collaborazione con Aware Super, il portfolio per le multifamiliari a Boston e Chicago è stato certificato a zero emissioni. Inoltre, i nuovi progetti a New York City e Los Angeles, il cui sviluppo è in corso, sono allineati per raggiungere lo stesso obiettivo.
  • La business unit Australian Building è uno dei primi fornitori di servizi edili a zero emissioni in Australia e tutti i cantieri in Australia hanno raggiunto lo status di carbon neutral.
  • MIND Milano Innovation District, il progetto di rigenerazione urbana ad uso misto sviluppato su 100 ettari in Italia, mira ad essere un distretto a zero emissioni, alimentato unicamente da fonti di energia rinnovabile.
  • Ad Elephant Park, il progetto nel centro di Londra, raggiungeremo zero emissioni nette entro il completamento previsto nel 2025.

“Le aziende non possono più sottrarsi al dovere di intervenire con misure che non siano solo ambiziose ma si traducano in risultati concreti e tangibili. L’ambiente costruito – città, abitazioni, uffici – contribuisce per il 40% alle emissioni di gas serra e per il real estate questo comporta una grande responsabilità e, allo stesso tempo, una straordinaria opportunità capace di un effetto leva di portata rilevante di agire per un cambiamento reale.” – ha dichiarato Andrea Ruckstuhl, head of Italy and continental Europe di Lendlease  “Gli obiettivi che ci siamo posti a livello globale sono sfidanti e siamo consapevoli che potranno essere raggiunti solo se operiamo una trasformazione di scala all’interno della filiera, collaborando a stretto contatto con tutti gli operatori e i partner dei nostri progetti per ridurre progressivamente le emissioni climalteranti, fino ad azzerarle al 2040”.

“Nei nostri sviluppi in Italia – MIND Milano Innovation District e Milano Santa Giulia –stiamo già lavorando con soluzioni innovative per allinearci alla strategia globale.” –prosegue Ruckstuhl – “A MIND, ad esempio, abbiamo siglato un accordo con primari operatori di mercato, per dotare il distretto di una rete energetica al 100% decarbonizzata, basata su fonti rinnovabili. Questo, insieme ad altre misure allo studio per una gestione responsabile dei materiali impiegati, della risorsa idrica, dello smaltimento dei rifiuti e dei sistemi di mobilità nel sito, ci ha permesso già di abbattere dell’85% le emissioni di carbonio del progetto rispetto all’iniziale proiezione ventennale 2020-2040”.

La campagna di sostenibilità di Lendlease, denominata Mission Zero, sarà lanciata simultaneamente in Australia, Asia, Europa e Americhe – le quattro aree geografiche in cui Lendlease opera – su tutti i canali della società.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Amco aprova il bilancio 2024

L'Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., riunitasi oggi nel rispetto delle disposizioni vigenti e sotto la presidenza di Giuseppe...

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 - relativa ai sistemi di gestione qualità - e ISO45001 – che...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...