Lc&Partners e La Sapienza alle Olimpiadi dell’architettura sostenibile di Dubai

Data:

E’ partita, con l’inaugurazione ufficiale, la Solar Decathlon Middle East 2018 di Dubai, la competizione cui partecipa l’Università Sapienza di Roma partecipa, insieme a un ristretto gruppo internazionale di 22 Atenei, con l’obiettivo di progettare e realizzare in scala reale il miglior prototipo di abitazione sostenibile ed energeticamente autosufficiente.

Lc&Partners Project Management & Engineering, società multidisciplinare di construction project management e ingegneria integrata, ha partecipato in qualità di sponsor e partner tecnico per ciò che concerne tutte le attività di project management del progetto.

In occasione dell’inaugurazione è stato aperto al pubblico il prototipo di abitazione, Solar House ReStart4Smart, che l’Università La Sapienza ha realizzato in Italia presso il Centro Cefme-Ctp di Pomezia nel Novembre 2016 per poi trasportarlo a Dubai.

La Solar House ReStart4Smart, perfettamente funzionante, verrà valutata da una giuria internazionale sulla base di 10 contest:

  • la qualità architettonica,
  • il sistema costruttivo,
  • l’efficienza energetica,
  • il comfort interno,
  • la funzionalità delle apparecchiature,
  • l’integrazione con la mobilità elettrica,
  • la sostenibilità ambientale,
  • l’uso della vegetazione,
  • l’innovazione tecnologica e
  • l’efficacia nella comunicazione.
  • Durante la cerimonia di inaugurazione erano presenti, oltre alla famiglia reale, tutti i vertici delle Autority locali, degli ambasciatori e dei rappresentanti istituzionali dei diversi paesi partecipanti, dei rappresentanti delle aziende partner dell’evento e dei Team.

    Il progetto del Team Sapienza, guidato dalla Facoltà di Architettura, intende mostrare con il supporto di sponsor come LC& Partners e patrocini di eccellenza, le più avanzate tecnologie per la progettazione e la costruzione di un’abitazione sostenibile in grado di rispondere alle esigenze di efficienza, funzionalità, comfort ed economicità proprie dell’architettura del XXI secolo: una casa smart, sostenibile e del tutto autonoma, che punterà su shape, envelope, systems e people.

    L’edizione Solar Decathlon Middle East 2018, organizzata da Dubai Water and Electricity Authority in collaborazione con il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti d’America, è la prima edizione di questa importante competizione inter-universitaria ad avere luogo nel Medio Oriente ed avrà come ulteriore sfida per i team in gara quella di doversi confrontare con le difficili condizioni climatiche locali, caratterizzate da valori di temperatura e umidità estremamente elevati.

    Creato su iniziativa del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti nel 2002, il Solar Decathlon è un concorso biennale internazionale di architettura, design, progettazione e ingegneria, che mira a sviluppare l’innovazione e la trasmissione della conoscenza e della ricerca nel campo delle energie rinnovabili e dell’architettura sostenibile. La sfida lanciata alle Università di tutto il mondo è quella di progettare e realizzare – in un contesto accademico, e per un periodo di due anni – un prototipo di abitazione di circa 100 mq con il sole come unica fonte di energia, di testarne l’efficienza e la qualità ambientale per un periodo di un mese in un sito appositamente dedicato.

    22 Team universitari in gara, provenienti da 16 diversi paesi del mondo, sono stati selezionati da una giuria internazionale all’interno in una rosa di oltre 60 candidature a seguito di un rigoroso processo di technical review durato oltre 3 mesi.

    La cerimonia di chiusura e premiazione si svolgerà il 28 Novembre 2018

    Dettagli e aspetti tecnici della competizione

    Sono previste 5 giurie ognuna composta da tre giudici:

  • Architettura
  • Sistema costruttivo 
  • Efficienza energetica 
  • Sostenibilità 
  • Comunicazione 
  • I contest di gara sono 10, il punteggio massimo conseguibile e’ 1000:

  • Architettura 100
  • Sistema costruttivo 100
  • Efficienza energetica 120
  • Fonti rinnovabili 100
  • Comfort 100
  • House functioning 100
  • Mobilità sostenibile 100
  • Sostenibilità 100
  • Comunicazione 80
  • Innovazione 100
  • Sono previsti un primo, un secondo e un terzo posto per ciascuno dei 10 contest, oltre ovviamente un primo, secondo e terzo posto per la classifica finale totale.

    Sono inoltre previsti altri 4 premi speciali:

  • Interior Design
  • Integrazione fotovoltaico 
  • Innovazione tecnologica 
  • Gradimento del pubblico 
  • LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Ultimi articoli

    Related articles

    Il comune di Milano apre la selezione dei componenti della commissione paesaggio

    È aperta fino al prossimo 15 luglio la raccolta delle domande per la selezione degli 11 nuovi componenti...

    Banca Finnat conferma il rating Buy su Ena S.p.a. e aggiorna il target price

    Banca Finnat conferma il rating Buy su Ena S.p.a. e aggiorna il target price a 1,35 euro per...

    Kervis acquisisce il campus Naba di Milano

    Kervis Sgr ha finalizzato l'acquisizione dell'immobile di via Carlo Darwin 20, a Milano, attraverso il fondo di investimento "Canvas",...

    Alfredo’s prima pizzeria con il marchio Ospitalità italiana nel mondo a bordo di una nave da crociera

    Alfredo's, pizzeria di bordo della Sun Princess (flotta Princess Cruises del gruppo Carnival) è la prima pizzeria italiana ad...