sabato, Giugno 10, 2023

L’architettura rinnova i centri commerciali

Data:

Share post:

Su incarico di Unicoop Firenze, lo studio Piuarch ha progettato il nuovo CENTRO*Arezzo Coop.fi come un landmark urbano, contenitore sostenibile per un’esperienza evoluta di shopping. Il complesso, inaugurato nel 1988, è stato sottoposto a un’importante riqualificazione estetica e funzionale, che ne ha completamente modificato l’identità e la relazione con l’ambiente circostante.

“Sono coinvolti in questo concept – affermano gli architetti – una pluralità di elementi: l’involucro, caratterizzato da una dualità cromatica e compositiva, si coniuga alle rinnovate modalità di fruizione dell’edificio, arricchito nella proposta commerciale e nella più ampia offerta di aree di sosta e interazione dedicate soprattutto ai bambini. All’esterno, due fasce tra loro sovrapposte generano la facciata: al basamento, scandito da un melange di colori che richiamano il tipico cotto aretino, è contrapposto un nastro continuo in vetroresina di colore bianco, definito da aperture circolari di diametro variabile tra i 20 e i 50 cm, con un dinamico effetto optical”.

Ispirato alla grafica del logo Coop, il medesimo schema identifica la superficie del volume verticale, che prosegue all’interno, dove il tema della griglia forata, che si snoda anche nelle porzioni del soffitto delle gallerie commerciali, struttura l’idea della strada e della piazza, secondo una naturale prosecuzione dell’articolazione del tessuto urbano esistente.

Orientato ai valori di sostenibilità ambientale, al rapporto con il verde, alla qualità dei materiali e delle relazioni spaziali, il CENTRO*Arezzo è il primo segno di una delle possibili forme attraverso cui la grande distribuzione può influenzare l’evoluzione della città e le sue dinamiche. Uno stato ulteriormente avvalorato dal recente Cncc Deep Renovation & Design Awards, riconoscimento promosso dal Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, assegnato al progetto di Piuarch per la categoria ristrutturazione, sezione da 5.000 a 30.000 mq (foto di Giovanni Hänninen).

Guarda il video premiato dal Cncc Deep Renovation & Design Awards.

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Abitare Co.: “In calo nel primo trimestre le vendite residenziali”

Prosegue il calo del mercato immobiliare residenziale in Italia: dopo il -2,1% registrato nel IV trimestre 2022 rispetto...

Case Green, partiti i primi negoziati in Europa sull’Epdb

Sono ripartiti i lavori per l’approvazione finale della direttiva europea sulle Case Green: l'Epdb, Energy performance of buildings...

Valnan Communications apre il nuovo ufficio in Piazza Gae Aulenti

Questo contenuto è dedicato agli abbonati. Fai login o abbonati a Requadro.

Fondazione sostenibilità digitale: nel ’23 acquisti online + 13%

Il 73% degli italiani è convinto che l’e-commerce sia destinato a distruggere i piccoli negozi, ma il 71% considera...