L’Aquila, Sidief premia i vincitori del concorso Quartiere 2.0

Data:

P.I.x.E.L., 99 + 1 e UP-APP sono i progetti vincitori del concorso di idee Quartiere 2.0, lanciato da Sidief, società immobiliare proprietaria a L’Aquila dello storico Quartiere Banca d’Italia, e dalla Banca d’Italia in collaborazione con l’Università dell’Aquila e con il patrocinio del comune dell’Aquila.

La competizione, rivolta a tutte le facoltà dell’Ateneo aquilano e agli studenti del Gssi (Gran Sasso Science Institute), aveva come obiettivo lo sviluppo di idee progettuali di carattere innovativo per il recupero e il rilancio dello storico quartiere, duramente colpito dal sisma nel 2009. In particolare le proposte per una nuova immagine del quartiere basata su tecnologie smart ed ecocompatibili e l’individuazione di nuove funzioni capaci di attrarre nuove famiglie e giovani studenti e lavoratori.

Il progetto vincitore

Il gruppo ideatore del progetto denominato P.I.x.E.L. (Progetto Innovativo per l’Ecosostenibilità de L’Aquila), composto da quattro studenti della facoltà di Ingegnerie Edile – Architettura (Daniela Cerasani, Giulia De Paulis, Veronica Di Ciano e Gaetano Marcanio) si aggiudicano il primo premio: un appartamento arredato nel Quartiere Banca d’Italia per un anno e 5 mila euro.

La proposta vincitrice descrive un quartiere destinato a fornire servizi non solo alla popolazione aquilana, ma anche agli studenti universitari. Un’area autonoma in termini energetici, ecologici, smart e senza barriere architettoniche, dove l’utente interagisce con il quartiere tramite web grazie alla tecnologia QRCode. Questo progetto ha saputo ben interpretare lo spirito del concorso e ha proposto un uso interessante delle nuove tecnologie, con un’ottima presentazione e comunicazione delle idee progettuali.

Sugli altri gradini del podio

Si aggiudicano rispettivamente il secondo e terzo premio i gruppi ideatori dei progetti 99 + 1 e UP-APP, del valore di 3 mila euro e 2 mila euro. Al centro di 99 + 1 l’idea di una sorta di Quarto cittadino 2.0 che si inserisce nel centro urbano, ma mantiene la sua identità di quartiere residenziale. UP-APP, considerando imprescindibile il valore identitario delle unità edilizie degli anni ’40, ha proposto un forte elemento identificativo per la connotazione architettonica del quartiere. In entrambi i progetti vengono proposte applicazioni multimediali e tecnologia QR code per la fruizione dei servizi.

La Commissione ha ritenuto di riconoscere, inoltre, una menzione speciale al progetto GREEN Path 99, per l’interessante proposta di riqualificazione architettonica e sociale del Quartiere Banca d’Italia con elementi naturali e tecnologici, ove il mondo degli universitari e quello degli anziani convivono in sintonia.

Alla base dell’iniziativa lanciata da Sidief, società immobiliare che gestisce in locazione circa 9.000 unità immobiliari di proprietà in tutta Italia, alla quale nel 2013 è stato conferito il Quartiere Banca d’Italia, la volontà di investire sul proprio patrimonio edilizio per far rivivere, anche con idee del territorio, il centro della città con nuovi e giovani abitanti.

Alla cerimonia di premiazione, dopo i saluti del Sindaco Pierluigi Biondi, sono intervenuti il presidente di Sidief Mario Breglia, la rettrice dell’Università degli Studi dell’Aquila Paola Inverardi, il direttore generale di Sidief Carola Giuseppetti e il capo dipartimento immobili e appalti della Banca d’Italia Luigi Donato.

“Il concorso – ha affermato Breglia – è una tappa del più ampio impegno della Sidief per la città dell’Aquila. È necessario che i giovani ritornino a far rivivere il centro storico della città. Per farlo servono anche progetti innovativi, come quelli premiati, che uniscono la storia con le nuove esigenze di sostenibilità. Risparmio energetico e un ampio uso delle nuove tecnologie. Una vera “Aquila 2.0”

Dei 23 gruppi iscritti, in otto hanno presentato un vero e proprio progetto.

“L’obiettivo del concorso – ha aggiunto Giuseppetti – è riportare i giovani e la tecnologia nel quartiere, per questo l’idea di esperienze interdisciplinari (progetto, gestione innovativa, filosofia) e dare in affitto gratuito una casa per vivere il quartiere e sviluppare la propria idea”.

“L’ateneo promuove e favorisce iniziative di questo genere – ha affermato la rettrice Inverardi – in coerenza con le proprie linee strategiche. L’obiettivo di fondo è quello di far sì che gli studenti dell’Università dell’Aquila diventino in prima persona attori del processo di ricostruzione, sia materiale che immateriale della città, entrando nel vivo della sua realtà, tanto come ideatori del rinnovamento che come fruitori e consumatori. Questo li rende veri cittadini, con un ruolo importante nello sviluppo sociale, economico e culturale del nostro territorio”.

“L’iniziativa di rivitalizzare il Quartiere Banca d’Italia – dichiara Donato – che costituisce una parte importante della città di L’Aquila si inserisce in una crescente tendenza a puntare sulla rinascita dei centri storici delle nostre città. I progetti dei giovani sono molto chiari e puntano nella giusta direzione della socialità e dei servizi, volendo trasformare gli edifici e quindi la vita e il futuro dei loro abitanti”.

Scarica le schede con i dettagli dei progetti vincitori

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...