L’Accademia Olimpica di Vicenza ottiene l’Art bonus

Data:

L’antica Accademia Olimpica di Vicenza è stata ammessa all’Art Bonus, l’importante incentivo fiscale che attribuisce un credito d’imposta del 65% a favore dei soggetti che effettuano donazioni per la tutela del patrimonio storico-artistico nazionale. L’Agenzia delle Entrate, con un parere destinato a fare scuola, ha esteso per la prima volta questo regime fiscale a un soggetto di diritto privato, andando oltre l’ambito ristretto del restauro dei beni culturali pubblici.

Accademia Olimpica è stata assistita dallo studio vicentino Adacta con i dottori commercialisti Giacomo Cavalieri e Angelo Vozza.

L’Agenzia delle Entrate, in conformità al parere rilasciato dal Mibact, ha accolto la soluzione interpretativa che considera l’Accademia come un istituto di natura sostanzialmente pubblicistica e ha dato parere favorevole alla sua ammissione all’Art Bonus, in relazione alle “erogazioni destinate al sostegno delle attività dell’istituzione riferite alla Biblioteca”.

In Italia, nei 3 anni di entrata in vigore dell’Art Bonus, sono stati raccolti circa 300 milioni di euro di donazioni, con oltre 1.300 interventi finanziati da circa 6.400 mecenati.

Fondata nel 1555 da un gruppo di intellettuali vicentini tra cui l’architetto Andrea Palladio, riconosciuta ente morale con regio decreto del 1935, nel 1580 l’Accademia Olimpica diede impulso alla costruzione del Teatro Olimpico, primo e più antico teatro stabile coperto al mondo, per donarlo poi nel 1813 al comune di Vicenza, mantenendo un diritto di uso di alcuni locali in cui si trovano la sede e la Biblioteca.

Con le proprie attività l’Accademia, un organismo con personalità giuridica di diritto privato (non diramazione di un ente pubblico), contribuisce alla vita culturale e artistica della città di Vicenza e gestisce la propria Biblioteca con un patrimonio librario di circa 30.000 opere e 500 periodici, privata ma fruibile al pubblico.

Il consiglio di presidenza dell’Accademia Olimpica è composto da Gaetano Thiene (presidente), da Franco Todescan (vice presidente) dal Cesare Galla (vice presidente vicario), dal Mariano Nardello (segretario), da Giacomo Cavalieri (amministratore) da Emilio Franzina (presidente della classe di lettere e arti), da Giuliano Bellieni (presidente della classe di scienze e tecnica) e da Giovanni Luigi Fontana (presidente della classe di diritto, economia e amministrazione).

I revisori dei conti sono Andrea Lionzo (presidente) con Gianni A. Cisotto e Vittorio Trettenero.

Professionisti coinvolti: Giacomo Cavalieri – Adacta Studio Associato; Angelo Vozza – Adacta Studio Associato;

Studi legali: Adacta Studio Associato;

Clienti: Accademia Olimpica;

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

L’estate sta finendo, ma la voglia di case vacanza continua

Agosto sta per chiudersi e, con lui, anche le vacanze estive. Per molti italiani è il momento del...

Officine Mak vende un’area industriale al fondo Vector Fund gestito da Prelios Sgr

Officine Mak, società attiva nel settore real estate, ha portato a termine con successo la vendita di un’area...

Porti italiani, un tesoro miliardario ancora nascosto

350 miliardi di euro sotto i mari. Parafrasando il titolo della famosa opera di Jules Verne è questo...

Trema di nuovo il mercato immobiliare in Cina, economia a rischio

Il mercato immobiliare cinese nel 2025 si trova ancora in una fase di contrazione, ma con segnali di...