La Villa reale di Monza festeggia il suo 240esimo compleanno

Data:

Dal 7 ottobre e sino al 18 novembre 2017 una serie di Conversazioni – vere e proprie “chiacchierate” di esperti guidate da un conduttore – metteranno al centro dell’attenzione di un vasto pubblico alcuni dei più interessanti e curiosi temi legati alle vicende costruttive, artistiche e di diletto della Villa reale di Monza, di cui si sta celebrando il 240° anniversario.

Partite il 30 giugno di quest’anno, ricorrenza della posa della prima pietra della casa di campagna dell’Arciduca Ferdinando, le iniziative sono proseguite poi, nel mese di settembre con una serie di visite guidate alla scoperta delle tracce del giardini piermariniani e da tre spettacoli teatrali curati dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

Dal mese di ottobre con le Chiachierate, sfiorando con leggerezza gli aspetti di carattere più spiccatamente storico di un’epoca che ha segnato una svolta importante per la Lombardia e per il territorio brianteo, si parlerà del committente e del suo architetto, delle fasi costruttive della villa e dei suoi giardini e si affronterà il tema degli artigiani e degli artisti che hanno lavorato per renderla più simile a una reggia che a una “casa di campagna”.

Ferdinando verrà visto anche sotto un aspetto inusitato, quello di imprenditore, mentre la sua passione per la musica e per il teatro precederanno l’approfondimento su quella fucina di letterati e poeti che parte ebbe anche nella scelta del sito ove far erigere la tanto agognata dimora di villeggiatura dl Governatore della Lombardia austriaca.

Un concerto, sostenuto dal Forum austriaco di Cultura di Milano, chiuderà le celebrazioni monzesi per aprire quelle milanesi a ricordo del 300° anniversario della nascita di Maria Teresa d’Austria. Il Recital di Paul Gulda del 5 dicembre 2017, sarà ospitato al Circolo Filologico Milanese.

Le celebrazioni, organizzate dal Centro documentazione Residenze Reali lombarde, dall’Associazione Mnemosyne, dagli Amici della Musica e da La Casa della poesia di Monza, insieme al Consorzio Villa Reale e Parco di Monza sono state rese possibili grazie al sostegno del comune di Monza per quanto riguarda le passeggiate e di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza per la Conversazione del 15 novembre ( inserita nell’ambito della XVI Settimana della Cultura d’Impresa).

Scarica il comunicato stampa con il calendario delle iniziative previste

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

FIMAA MiLoMB: fare Sistema con le istituzioni per dare nuova linfa al mercato lodigiano

Il recente evento AbitaLodi, progettato e promosso da BCC Centro Padana in collaborazione con FIMAA MiLoMB e altre...

Assoimmobiliare: Italia attrattiva per l’estero, ma la sfida va vinta sul capitale dormiente domestico

L'Assemblea 2025 di Confindustria Assoimmobiliare, tenutasi presso le Scuderie di Palazzo Altieri, ha messo in luce un potenziale...

Costi fuori controllo, la Corte dei Conti nega il via libera al Ponte

L'iter per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina ha subito una battuta d'arresto formale. La Corte...

Affitti brevi: Fiaip denuncia l’incostituzionalità della legge provinciale di Bolzano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la nota Fiaip relativa alla legge provinciale di Bolzano in materia di affitti brevi. La...