La trasparenza come elemento costruttivo e architettonico

Data:

Il progetto della Teca House, che ha origine nel recupero di un piccolo fabbricato rustico nella cornice delle colline di Biella, è firmato dall’architetto Federico Delrosso per Alberto Savio, imprenditore tessile della zona. Dalle radici di un passato agricolo, ormai in disuso, di cui si mantengono i segni, nasce un’opera contemporanea che prende ispirazione dalla celebre Glass House di Philip Johnson.

L’edificio ha una superficie di circa 80 mq che si estende di altri 50 mq aprendo le pareti vetrate scorrevoli che circondano interamente il volume. La flessibilità del progetto rende questo spazio un contenitore multifunzione, un landmark che ha l’intento di creare nuove possibilità di relazione con il territorio circostante: “Teca House – dichiara il progettista – è in totale immersione nella natura, quasi come se il fruitore fosse sospeso nel vuoto, e contemporaneamente lavora in negativo: lo sguardo è infatti rivolto dall’interno verso l’esterno”.

Il rapporto tra passato e presente, tra opera e contesto diventa punto di riferimento non solo culturale ma anche visivo; l’impianto murario rurale rappresenta la connessione con il territorio dal quale nasce il nuovo intervento, leggero e trasparente: una struttura in calcestruzzo che si apre verso il paesaggio con due grandi ali orizzontali ed una pelle di vetro completamente apribile che ne definisce il volume. Oltre al recupero della pietra originale proveniente dal rustico esistente, sono stati impiegati materiali sostenibili e lasciati grezzi, come il calcestruzzo per la struttura e i pavimenti ed il multistrato di betulla per gli arredi e i rivestimenti.

Le soluzioni architettoniche e strutturali hanno consentito di integrare l’edificio con soluzioni e materiali altamente performanti volti all’eliminazione dei ponti termici; la conformazione dei solai che si protendono oltre la teca di vetro hanno lo scopo di proteggere dall’irraggiamento solare estivo, favorendo quello invernale. L’impiantistica e gli interventi di isolamento portano l’edificio in Classe energetica A4; la realizzazione di un adeguato impianto di climatizzazione garantisce il comfort ambientale in tutto l’arco dell’anno e con qualsiasi condizione climatica esterna (foto Matteo Piazza).

Video Teca House Biella

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cdp RA dà l’impulso per il nuovo polo universitario nelle ex caserme Montelungo e Colleoni di Bergamo

Ha preso ufficialmente il via l'intervento di rigenerazione urbana delle ex caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo. Un'operazione...

Open air, open wallet: il caro vacanze arriva anche sotto le stelle

Nel 2025, una vacanza estiva media per una famiglia di quattro persone supera i 2.000 euro e arriva...

Kervis affitta il complesso logistico gli Aceri di Trecate (NO) a operatore del packaging per il lusso

Kervis ha affittato il complesso logistico Gli Aceri di Trecate a un importante operatore della produzione di packaging...

Il comune di Roma si riprende centro carni e mercato all’ingrosso dei fiori, operazione da 18,5 mln

La giunta capitolina ha approvato la delibera che autorizza la riacquisizione da Ama S.p.a. del complesso immobiliare di viale...