La sede storica del Touring Club si trasforma in un 5 Star Hotel

Data:

Già sede storica del Touring Club, Palazzo Bertarelli è oggi l’ospitale Radisson Collection Hotel Milano dopo l’intervento architettonico e di interior design firmato dallo Studio Marco Piva, che ha previsto, per gli esterni, una minuziosa pulizia delle facciate, per riportarle al loro splendore originale, mantenendone gli elementi caratterizzanti: dalle lastre di marmo agli elementi in ferro battuto di Mazzucotelli, alle imponenti cancellate sugli ingressi principali.

L’edificio, di ispirazione neoclassica, presenta all’esterno fasce bugnate e un grande ordine di lesene che inquadra le finestre, affiancate da colonne al primo piano e da paraste al secondo; all’ultimo piano sono presenti bifore con archi a tutto sesto mentre la parte centrale si caratterizza per le snelle trifore e l’ingresso colonnato. L’attento studio illuminotecnico fa risaltare ognuno di questi elementi neoclassici, scandendo i ritmi di facciata grazie a leggere linee di luce.

In questo affresco, storico e contemporaneo insieme, lo Studio Marco Piva ha disegnato custom la maggior parte degli arredi, che attraverso la selezione dei materiali, le finiture e la cura per i dettagli, rievocano quelli che sono nell’immaginario comune elementi legati al viaggio e alla storia fondativa del Touring Club Italiano: il segno del cerchio, presente in modo ricorrente in tutto l’albergo richiama l’idea del mappamondo e della ruota con il suo movimento dinamico; l’utilizzo della pelle rimanda invece alla configurazione delle sedute nei vagoni dei treni, mentre inserti materici e dettagli di arredo riportano all’iconografia della valigia.

Gli spazi del Bistrot Bertarelli 1894 Milano, che originariamente ospitava la storica libreria del TCI, sono diventati lo scrigno di collezioni di bibliografie, libri, guide e mappe provenienti direttamente dall’archivio del Touring Club; mentre la singolare Sala del Consiglio del Touring, collocata al piano primo e al centro dell’intero edificio, è stata trasformata, dopo un meticoloso restauro, in Presidential Suite, la cui balconata affaccia su Corso Italia. Infine, il Touring Table: un possente tavolo collocato nella libreria, su disegno di Marco Piva, concepito per diventare, grazie alle sue imponenti dimensioni, circa tre metri di lunghezza, uno spazio partecipato, un accogliente luogo di condivisione (foto Andrea Martiradonna).

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit, offerta ricevuta per l’Hotel del Lago a Sabaudia

Invimit Sgr, società del MEF che si occupa di gestione del patrimonio pubblico, ha pubblicato sul proprio sito...

Riprendono quota gli aeroporti italiani nell’H1 2025

Traffico passeggeri in espansione nel primo semestre 2025 nei principali aeroporti italiani, con diversi scali che hanno registrato...

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...