La sede smart di Satispay tra innovazione e natura

Data:

Nella stagione di cambiamenti e trasformazioni urbane che indirizzano le città verso un nuovo modo di vivere e abitare, anche gli uffici e i luoghi di lavoro stanno cambiando e l’headquarter milanese di Satispay ne è esempio emblematico, con la progettazione curata dallo studio Balance Architettura, orientata su elementi cardine di circolarità, riqualificazione energetica, risparmio delle risorse, inclusione e qualità della vita.

Situato in via Porro Lambertenghi, nel cuore del quartiere Isola, il progetto realizza un nuovo modo di concepire l’ambiente di lavoro: “Una struttura green e luminosa – spiegano i progettisti -, vero e proprio luogo di relazioni, condivisione e scambio idee, dove sentirsi sempre accolti in tutte le singole diversità come a casa. Spazi di lavoro così innovativi diventano al contempo strumenti per comunicare contenuti e valori dell’azienda che ospitano, rispecchiando la sua identità”.

Lontano dalla struttura dell’ufficio tradizionale, l’edificio che ospita la nuova sede Satispay si distribuisce in modo articolato su tre piani, con maniche, cortili interni e cavedi che sono stati trasformati in veri e propri giardini. La progettazione si è generata dagli spazi di incontro, il più possibile caratterizzati da elementi collettivi e residenziali, per poi proseguire nelle diverse forme di postazioni di lavoro, da quelle più formali a quelle più informali, fino alla progettazione personalizzata di ogni singolo tavolo. Ogni punto dell’edificio è raggiungibile attraverso percorsi differenti e le postazioni sono intercambiabili nell’ottica di team variabili e dinamici.

L’allestimento, pur essendo a destinazione terziaria/direzionale, contiene alcuni caratteri residenziali tra cui la presenza di molta vegetazione sia all’interno che all’esterno dell’edificio. Con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro familiare, caldo e non asettico, l’elemento del verde è stato privilegiato sia per la sostenibilità che per il benessere e l’estetica.

“L’intenzione è stata quella di costruire una Casa Satispay – precisano gli architetti -, che creasse un ambiente il più possibile sociale e conviviale. Tutti gli arredi sono stati progettati da Balance Architettura appositamente per questo progetto: postazioni, tavoli, armadietti, phone booth, scala interna in legno. Anche l’illuminazione ha assunto un ruolo centrale: l’illuminazione artificiale è stata progettata attraverso sistemi che cercano di simulare il ciclo circadiano, rispettando i ritmi del nostro organismo”.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Intelligenza artificiale e real estate il futuro è già presente

Quattro miliardi e novecentomila dollari nel 2025 contro oltre 14 miliardi nel 2030: sono queste le previsioni di...

Gruppo Industrie Edili lancia progetto L’Abitare San Lazzaro a Padova

Il Gruppo Industrie Edili Holding ha presentato ufficialmente L’Abitare San Lazzaro, un ambizioso progetto residenziale. L'intervento prevede la...

Parco Cascina Merlata UpTown inaugura 8 nuovi percorsi di allenamento

Dal 18 al 21 settembre il Parco Cascina Merlata UpTown si trasforma in un vero e proprio palcoscenico...

Via col living: il domani è un’altra casa

Il progetto più recente si chiama Near ed è un polo dedicato alla rigenerazione urbana e al living...