La qualità del paesaggio per un’architettura di qualità

Data:

Sono aperte le iscrizioni al Premio Internazionale City_Brand&Tourism Landscape promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da Paysage, Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio. Il paesaggio come strategia: nuove logiche integrate di pianificazione e progettazione del territorio, dove il contesto paesaggistico rappresenta un importante indicatore.

Il progetto del paesaggio è oggi una delle sfide per il mondo dell’architettura. Il paesaggio non come territorio o ambiente (queste due definizioni non sono sinonimi ma rappresentano sistemi diversi), ma come elemento di identità primario per le comunità e dunque il progetto contemporaneo deve ricercarne il principio: il paesaggio è uno spazio libero e pubblico e rappresenta la sintesi tra l’aspirazione al progresso e l’espressione delle identità locali.

Al premio possono candidarsi, fino al prossimo 31 maggio: architetti, ingegneri, agronomi, agrotecnici, progettisti e professionisti, università, pubbliche amministrazioni, enti pubblici, associazioni, fondazioni, che saranno valutati per l’originalità, l’innovazione e la qualità dei progetti realizzati.

Cinque le sezioni del premio:
CITY LANDSCAPE
per progetti di paesaggio di varia scala realizzati in contesti urbani, riqualificazioni paesaggistiche degli spazi urbani, territori metropolitani di frangia, verde nella città densa, pianificazione urbana e grandi trasformazioni territoriali;
BRAND LANDSCAPE progetti che esprimono il rapporto tra aziende e paesaggio integrato alla tematica relativa ai contesti urbani in cui, fin troppo spesso, il ruolo del paesaggio viene subordinato all’architettura del costruito, di cui ne colma le mancanze riempiendo spazi di risulta e vuoti urbani cui non si riesce a dare una finalità funzionale più precisa;
CITY PLAY sezione per il progetto dello spazio dedicato al gioco e allo sport, la riscoperta dei parchi e dello spazio pubblico per tutte le età, aree dedicate alle attività ludiche in tutte le sue declinazioni, aree gioco sia in Italia sia all’estero, micro città a dimensione di bambino e spazi per la promozione di un invecchiamento attivo;
TOURISM LANDSCAPE sezione che vuole approfondire come un paesaggio possa essere modellato, nel rispetto del’ambiente e della biodiversità, attraverso una serie di trasformazioni materiali e simboliche per integrare i servizi di accoglienza. Nuovi luoghi dello stare il cui progetto non tralascia accuratezza, design e tecnologia, esempi virtuosi di come la landscape architecture gioca un ruolo fondamentale attraverso un approccio rispettoso amplificato tecnologico di architettura di qualità;
PAESAGGIO IN LUCE nuova sezione che nasce come strumento di ricerca, attraverso la collaborazione con le associazioni del settore, per la selezione di progetti di illuminazione che creino nuove suggestioni scenografiche e che restituiscano nuovi paesaggi notturni.

Il City_Brand&Tourism Landscape Award verrà consegnato a conclusione del Simposio Internazionale, con lo stesso titolo, che si terrà il prossimo 20 giugno alla Triennale di Milano.

→ Bando City_Brand&Tourism Landscape Award (pdf).

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...