La progettazione della sede Marlegno: visori 3D per esplorare gli spazi prima di realizzarli

Data:

La nuova sede di Marlegno a Calcinate (BG) non è solo un luogo di lavoro, ma un esempio di architettura sostenibile, innovativa e coerente con i principi e la filosofia del cliente. Firma il progetto lo studio ARCHIlabs di Riccardo Minelli.

La progettazione, in risposta alla crescita significativa dell’azienda, comprende 12.000 mq di spazi produttivi e una palazzina uffici pluripiano di oltre 2.000 mq, interamente realizzata in legno e progettata per conseguire la certificazione Leed. Il dialogo con gli altri materiali si evidenzia nella facciata principale dove un setto in cemento armato, alto circa venti metri, si interseca con i volumi in legno che lo attraversano.

L’edificio che ospita gli uffici, a base rettangolare, è concepito per adattarsi alle future crescite aziendali. Grazie alla modularità dei suoi spazi interni sarà possibile trasformare ed adattare rapidamente gli ambienti alle future, eventuali nuove esigenze organizzative. Nello stesso modulo architettonico si possono infatti prevedere sia spazi chiusi e riservati che sale riunioni o ambienti in open space e spazi collaborativi.

L’estetica della nuova sede è caratterizzata da linee pulite e geometrie essenziali; il ritmo compositivo rigoroso dei pieni e dei vuoti, dove le ampie finestrature garantiscono elevati apporti di luce naturale, si interseca con volumi aggettanti che definiscono una sorta di secondo ordine architettonico. Tutto in controllato equilibrio.

L’approccio utilizzato si basa sulla modellazione 3D parametrica e la metodologia BIM (Building Information Modeling). Questi strumenti permettono di visualizzare con rapidità e precisione le interazioni tra i vari componenti del progetto, traducendo le geometrie in elementi reali come solai, muri, finestre. Grazie all’utilizzo di visori 3D è stato possibile esplorare virtualmente gli spazi durante la fase progettuale, rendendo il processo interattivo e consentendo di valutare al meglio soluzioni e risultati (foto Roberto Facchinetti Forlani).

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il Governo abdica alla sfida della riqualificazione energetica degli edifici

Riceviamo dall'ufficio stampa delle associazioni aderenti al tavolo Un patrimonio da salvare e volentieri pubblichiamo Le seguenti associazioni che...

Assoedilizia promuove un tavolo tecnico per l’urbanistica a Milano

Riceviamo dall'ufficio stampa di Assoedilizia e pubblichiamo Assoedilizia, la storica Associazione della proprietà edilizia di Milano, fondata nel 1894...

Mutui, il variabile batte il fisso a luglio

Il mercato italiano dei mutui ha registrato un cambiamento a luglio: i mutui a tasso variabile hanno superato...

Investimenti: focus sulla performance energetica degli edifici

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni...