La nuova vita dell’architettura degli anni Cinquanta

Data:

L’architettura dei punti ristoro autostradali matura in Italia i suoi tratti salienti a partire dalla metà degli anni Cinquanta con specifiche tipologie che diventano veri e propri landmark, ai bordi o a cavallo del traffico con struttura a ponte. Nel 1958, su progetto dell’architetto Angelo Bianchetti, Autogrill Pavesi inaugura quella che diventerà un’icona del modernismo Made in Italy, tanto da guadagnarsi anche le pagine della rivista Life: l’Autogrill di Villoresi Ovest, lungo l’Autostrada dei Laghi.

Oggi grazie a una ricostruzione conservativa con nuovi materiali e maggiore sostenibilità, i nuovi lavori, il cui termine è previsto entro l’anno, hanno l’obiettivo di adeguare l’edificio originale con tutti i più moderni standard edilizi, in linea con le normative di sicurezza e antisismiche attualmente vigenti e ottimizzandolo dal punto di vista energetico.

In particolare, i lavori in corso prevedono di dotare il celebre tripode di un nuovo impianto di illuminazione che ne aumenterà ulteriormente la visibilità nelle ore notturne. L’edificio centrale a forma di tronco di cono alla base della struttura sarà invece ricostruito con materiali ad alta efficienza energetica (ad esempio, sono previsti vetri a doppia camera con pellicole filtranti per i raggi UV); la centrale termica sarà spostata esternamente per migliorare l’estetica e la funzionalità dell’edificio.

L’attenzione alla sostenibilità riguarderà anche tutta la pavimentazione, sia esterna che interna, che sarà realizzata con piastrelle active ceramic che purificano l’aria, con l’obiettivo di prevenire presenze batteriche e micotiche e rendere l’ambiente naturalmente sano e igienizzato.

Per rilanciare una location strategica e dal grande valore storico per il marchio, Autogrill sta lavorando a un nuovo concept dedicato che sarà anche un omaggio alla data di apertura dello storico punto ristoro.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...