I professionisti nel passaggio di Polis Fondi Sgr a Lbo France

Data:

Lbo France, operatore indipendente e tra le maggiori realtà del private equity in Europa con 6,3 miliardi di euro di capitale raccolto, ha siglato un accordo con gli altri azionisti finalizzato all’acquisizione di una quota di maggioranza di Polis Fondi Sgr, società di gestione del risparmio operativa nel mercato italiano della gestione di fondi alternativi immobiliari e di crediti.

Nell’operazione, Lbo France è stata assistita da EY in qualità di advisor finanziario e da Orrick per i profili legali. Polis Fondi Sgr e i suoi azionisti si sono avvalsi della consulenza di Deloitte, in qualità di M&A advisor, e dello studio Legance per gli aspetti di natura legale.

A cedere le proprie quote sono gli azionisti Banca Popolare di Sondrio, Bper Banca, Intesa Sanpaolo, Sanfelice 1893 Banca Popolare, Banca Valsabbina e Unione Fiduciaria.

L’acquisizione di Polis Fondi Sgr è in linea con i piani di crescita in Italia di Lbo France e rappresenta il primo investimento della società nel mercato italiano del real estate, settore in cui in Francia vanta una solida e ultraventennale esperienza.

In Italia, Lbo France è attiva da oltre dieci anni negli investimenti di private equity in small cap italiane e nel financing di infrastrutture energetiche, in particolare nel settore delle rinnovabili.

Da vent’anni Polis Fondi Sgr rappresenta un punto di riferimento nel comparto della strutturazione e della gestione di veicoli d’investimento immobiliari destinati alla clientela istituzionale e la società è stata la prima in Italia a proporre fondi di crediti deteriorati sottoscritti, ad oggi, da oltre 40 istituti bancari. Con un’offerta di strategie diversificata, dai settori più tradizionali a quelli più innovativi, Polis Fondi SGR gestisce oggi asset per un valore di circa un miliardo di euro.

Il team Orrick, guidato dal partner Marco Dell’Antonia, era composto dalla of counsel Paola Barometro e dal managing associate Jacopo Taddei per quanto concerne la strutturazione dell’operazione e la redazione dei relativi accordi, dal managing associate Pietro Fazzini per il coordinamento degli aspetti di due diligence legale e dal partner Marco Boldini insieme alla managing associate Teresa Mattioli per i profili regolamentari e autorizzativi.

Il team Legance – Avvocati Associati è stato guidato dal senior partner Gian Paolo Tagariello con la counsel Giovanna Russo e l’associate Giovanni Desiderio.

Professionisti coinvolti: Giovanni Desiderio – Legance; Giovanna Russo – Legance; Gian Paolo Tagariello – Legance; Paola Barometro – Orrick Herrington & Sutcliffe LLP; Marco Boldini – Orrick Herrington & Sutcliffe LLP; Marco Dell’Antonia – Orrick Herrington & Sutcliffe LLP; Pietro Fazzini – Orrick Herrington & Sutcliffe LLP; Teresa Mattioli – Orrick Herrington & Sutcliffe LLP; Jacopo Taddei – Orrick Herrington & Sutcliffe LLP;

Studi Legali: Legance; Orrick Herrington & Sutcliffe LLP;

Clienti: Banca Popolare di Sondrio; Banca Valsabbina S.C.p.A.; BPER Banca S.p.A.; Intesa Sanpaolo S.p.A.; Lbo France; Polis Fondi Sgr; Sanfelice 1893 Banca Popolare; Unione Fiduciaria S.p.A.;

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Sportium e Progetto Cmr progettano nuovo centro natatorio di Trento

Trento avrà un nuovo centro natatorio che si candida a diventare sede di manifestazioni sportive internazionali per le...

Cosa succede in città?

Fatte le doverose premesse che anche noi, qui a Re2, siamo garantisti (e lo siamo davvero) e quindi...

Inchiesta urbanistica Milano, indagato anche il sindaco Sala

Anche il sindaco di Milano, Beppe Sala, è indagato nell'ambito delle inchieste sull'urbanistica per le quali i pm...

Savills: “Investimenti in logistica in crescita nonostante una domanda debole nel Q2”

Il settore logistico italiano resta resiliente e attrattivo per gli investitori, registrando un primo semestre 2025 in linea...