La friulana Icop per la nuova linea 18 della Métro de Paris, i legali coinvolti

Data:

Lo studio CastaldiPartners ha affiancato I.CO.P. Spa nella preparazione della partecipazione con il Gruppo Spie Batignolles alla gara per l’aggiudicazione dell’appalto della nuova linea 18 della metropolitana della regione parigina.

L’azienda di costruzioni Icop di Basiliano (Udine) si è aggiudicato un appalto da 27 milioni per la metropolitana di Parigi.

Si tratta, come annunciato dalla Societe du Grand Paris (SGP) dell’attribuzione del terzo lotto per i lavori di costruzione della nuova Linea 18.

Una commessa vinta dal raggruppamento d’imprese composto da Spie Batignolles Genie Civil, Ferrovial Construccion e Spie Batignolles Valerian, di cui la Icop è subcontractor nominato.

L’appalto complessivo ha un valore di 438 milioni di euro, e riguarda la realizzazione di 6,7 chilometri di tunnel e la costruzione delle stazioni Saint-Quentin Est, Satory e Versailles Chantiers, nonché otto pozzi di servizio.

ICOP è stata nominata subcontractor per la cordata e realizzerà il 50 per cento di tutte le opere di fondazioni che ammontano complessivamente a 54 milioni di euro.

I lavori preparatori inizieranno alla fine dell’estate prossima, seguiti dai lavori di costruzione all’inizio del 2023.

Professionisti coinvolti: Andrea Campilungo – CastaldiPartners Studio Legale; Enrico Castaldi – CastaldiPartners Studio Legale;

Studi Legali: CastaldiPartners Studio Legale;

Clienti: ICOP S.p.A.;

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Nuovo regolamento Eu CRR3, valore degli immobili residenziali in garanzia del mutuo a rischio perdita

Il nuovo regolamento europeo CRR 3 (Capital Requirements Regulation) definisce norme più stringenti relativamente ai requisiti patrimoniali delle...

Rics pubblica documento su inondazioni e proprietà in Uk

Il Royal institution of chartered surveyors (Rics) ha pubblicato un documento informativo intitolato Flooding and its implications for...

Il paradosso dell’immobiliare italiano: case sempre più vecchie, acquirenti sempre più green

Il patrimonio abitativo italiano si trova oggi a un punto di svolta cruciale, dove la transizione energetica degli...

Ricordare, aiutare e informare: le parole chiave della Fondazione Paola Marella

In occasione della celebrazione dell’80esimo dalla costituzione di FIMAA MiLoMB verrà avviata una raccolta fondi per sostenere, tra...