La Dichiarazione di San Marino fissa i principi per lo sviluppo urbano

Data:

Lo scorso ottobre, i governi presenti all’83 sessione del Comitato Unece (The United Nations Economic Commission for Europe) dedicata allo sviluppo urbano, all’edilizia abitativa e alla gestione del territorio hanno firmato la “San Marino Declaration” ovvero una serie di principi per la progettazione urbana e l’architettura sostenibile e inclusiva, da applicare alla progettazione di tutti gli edifici e gli sviluppi urbani.

San Marino Declaration (pdf).

La “Dichiarazione di San Marino” stabilisce l’obiettivo di progettare ogni città, infrastruttura urbana ed edificio in linea con una serie di principi integrati e indivisibili, volti a garantire:

 Centralità delle persone, responsabilità sociale e inclusività, promuovendo e sostenendo la responsabilità sociale e integrando la diversità e l’uguaglianza attraverso la dovuta considerazione dei bisogni di tutti gli individui e delle famiglie.

 Rispetto dell’identità culturale, dei valori e del patrimonio di luoghi, edifici e comunità.

 Efficienza delle risorse e circolarità, per limitare l’uso di energia e risorse e, per quanto possibile: utilizzare materiali riciclati; riutilizzare e riqualificare gli spazi; utilizzare l’acqua piovana e ridurre la produzione di acque reflue; incoraggiare la produzione di cibo attraverso l’agricoltura urbana, i frutteti e le foreste alimentari.

 Sicurezza e salute, aderendo a standard di qualità riconosciuti a livello internazionale; fornendo sistemi di mobilità e di trasporto sicuri e sostenibili, compresi quelli ferroviari, stradali, fluviali e portuali, nonché garantendo spazi accessibili per passeggiate e incontri, aree verdi e foreste.

 Rispetto della natura e dei sistemi e processi naturali attraverso una progettazione che rispetti le piante, gli animali, gli altri organismi e gli habitat naturali. Ciò implica la realizzazione di valutazioni di impatto ambientale ex-ante, la creazione di spazi per la biodiversità, l’utilizzo di materiali naturali e di processi di produzione, assemblaggio e smantellamento a basso impatto.

 Neutralità climatica attraverso la progettazione e la riqualificazione urbana, adottando soluzioni creative che riducano l’inquinamento e l’uso di energia, eliminando gradualmente i sistemi di mobilità non sostenibili e integrando sistemi di generazione di energia verde nella progettazione delle città e degli edifici.

 People-smartness, sfruttando le nuove tecnologie e la connettività per migliorare la vivibilità di tutti, compresi i gruppi socialmente più svantaggiati, per rafforzare la trasparenza e ridurre la corruzione.

 Resilienza, durabilità, funzionalità e lungimiranza, per rafforzare la resilienza alle catastrofi, soprattutto nel contesto dei cambiamenti climatici, e per rendere gli edifici e le infrastrutture durevoli e flessibili, incorporando l’adattabilità spaziale per adattarsi a nuove condizioni e utilizzi nel tempo.

 Accessibilità e costo contenuto per tutti i cittadini.

 Cooperazione interdisciplinare e creazione di reti per favorire la convivenza, il coinvolgimento della comunità, la solidarietà e la coesione sociale, tenendo conto delle diverse esigenze dei cittadini.

 Impegno, attraverso la consultazione e la partecipazione delle comunità locali e delle parti interessate, per promuovere la fiducia, garantire la rispondenza ai bisogni e consolidare la proprietà condivisa del futuro della città.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Mapic chiude con record di presenze e per il 2026 prenota Rho Fiera

Giunto alla nona edizione, MAPIC Italy si conferma la piattaforma di business di riferimento per il real estate...

110 milioni per nuovi impianti con il bando Sport e Periferie 2025

Il Dipartimento per lo sport, sotto la guida del ministro Andrea Abodi, ha pubblicato il nuovo avviso sport...

Olimpiadi 2026, Randstad avvia la ricerca per 4.500 lavoratori

Le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 aprono il cancelletto a molte nuove opportunità di lavoro....

Gli stadi in Italia tra impianti obsoleti e speranze per il futuro

L'Italia, culla di una delle tradizioni calcistiche più gloriose al mondo, si trova oggi a fronteggiare una crisi...