La Design Week si apre alla Brianza

Data:

Quella appena iniziata sarà una delle settimane più intense per la vita milanese. La settimana del design, che per molto tempo è stata identificata con il Salone del mobile, rappresenta adesso un momento unico per il grande numero di eventi e di manifestazioni collaterali che rientrano nella definizione del Fuori Salone. Non è quindi più solo un evento fieristico dedicato a uno dei settori trainanti l’economia nazionale, quanto piuttosto un momento di contaminazione e di dialogo tra tutte le componenti del sistema imprenditoriale nazionale, su un unico grande palcoscenico: la città.

Anche quest’anno, tuttavia, non solo Milano si apre agli amanti a ai professionisti del design anche Monza ha presentato nelle scorse settimane, la propria settimana del Fuori Salone che si svolgerà fino al 18 aprile. Per il secondo anno consecutivo, infatti, l’amministrazione comunale, grazie alla collaborazione con i privati, ha messo in campo una serie di eventi volti a presentare l’expertise delle imprese brianzole nel campo del legno-arredo coniugata con l’arte, la storia e il territorio.

L’agenda è densa di appuntamenti, mostre e performance che vanno a pervadere ogni angolo del capoluogo brianzolo raccontando come le imprese abbiano coniugato nel corso di questi anni il saper fare artigiano con creatività, coraggio e determinazione. E sono proprio queste aziende che ogni anno vengono visitate da migliaia di visitatori che in molti casi non hanno neanche una minima idea di dove sia la Brianza.

E proprio nell’ottica di ricordare al mondo che buona parte degli oggetti iconici del nostro arredamento hanno visto la luce in Brianza, il Museo di Arte Contemporanea (Mac), a Lissone, ha inaugurato nel mese di febbraio una collezione permanente di design con le prestigiose firme dei grandi nomi dell’industria brianzola. Lissone, infatti, è stata da sempre sinonimo di Capitale del mobile e, in virtù di una storia importante, ma spesso sottovalutata, il Mac ha cercato di integrare il proprio patrimonio con una collezione che guarda ai grandi nomi del design.

Una capsule collection che si è andata via via delineando e a cui si affianca anche il premio biennale, dedicato ai giovani talenti nel campo del design e della progettazione.

La collezione del museo è stata arricchita in questi anni di oggetti che sono la testimonianza tangibile della creatività dei designer e del saper fare delle importanti aziende del settore che hanno in Brianza la loro sede. Tra le curiosità conservate al museo lissonese, una inedita eliocopia del Palazzo del Mobile di Lissone progettato da Faglia e Galmanini, storica sede delle storiche Settimane lissonesi, antesignane dell’attuale Salone del Mobile.

Come testimoniato da uno dei cartelloni pubblicitari della Settimana del Mobile del 1938, la mostra durava quindici giorni e attirava numerosi visitatori (nella seconda settimana lissonese del 1937 i visitatori furono 15mila).

Parafrasando un celebre detto e prendendo spunto dal titolo della mostra “Guardare la luna, non il dito” inaugurata al Mac a febbraio, è fondamentale osservare con attenzione le cose per riuscire a trascenderne la forma e comprenderle più a fondo la progettualità.

Ancora una volta si conferma il ruolo fondamentale delle istituzioni museali nella promozione del territorio e nella sensibilizzazione delle attività produttive che rappresentano un’eccellenza per il nostro sistema manifatturiero.

di Valentina Piuma – vai al blog virginialunare.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...