La Cappella laica del Silenzio, tra natura, contemplazione e città

Data:

Situata in cima a una valle nel paese di Botticino (Brescia), la Cappella progettata da Studio Associates di Nicolò Galeazzi e Martina Salvaneschi, è situata al limite tra un vasto bosco selvaggio che domina tutta la valle e abbraccia la cappella su tre lati (nord, sud ed est) e un vigneto a ovest; fungendo da elemento di soglia tra il mondo antropizzato del fondo valle e quello selvaggio e naturale del bosco.

E’ stata commissionata da un’associazione formata da membri di differenti religioni, associazione che aveva la necessità di realizzare all’interno della proprietà un luogo di silenzio, contemplazione e preghiera a contatto con la natura e il bosco incontaminato. Si arriva alla Cappella dopo un lungo percorso in salita che parte dalla sede dell’associazione a fondo valle e costeggia il vigneto; il percorso rappresenta il primo momento di avvicinamento al manufatto e una sorta di iniziazione al luogo e al progetto.

Giunti alla Cappella si è accolti da un blocco monolitico in marmo di Botticino che serve per la raccolta dell’acqua piovana e contemporaneamente rievocazione laica della fonte battesimale. La Cappella è sospesa su tre lati e dichiara il suo rapporto con il suolo solamente verso il bosco.

L’architettura è costituita da due spazi. Il primo si pone in posizione perpendicolare rispetto al bosco e funge da filtro tra l’esterno e il secondo. Questo primo spazio, più basso, esercita una compressione in contrasto con la dilatazione del secondo, che si rivolge interamente al bosco ed è realizzato con portali in legno dipinti di nero che arrivano ad un’altezza di oltre cinque metri. Una tenda verso il bosco permette di regolare i gradi di intimità e il rapporto con esso.

L’intera struttura è realizzata in legno con interni dipinti di nero per conferire allo spazio raccolto un senso di mistero e permettere allo sguardo di focalizzarsi ulteriormente sul paesaggio circostante e sul monolite in marmo di Botticino dell’altezza di tre metri collocato in mezzo al bosco. L’esterno è rivestito di bitume che conferisce alla struttura un aspetto materico, scuro e contemporaneamente la rende impermeabile agli agenti atmosferici.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit, offerta ricevuta per l’Hotel del Lago a Sabaudia

Invimit Sgr, società del MEF che si occupa di gestione del patrimonio pubblico, ha pubblicato sul proprio sito...

Riprendono quota gli aeroporti italiani nell’H1 2025

Traffico passeggeri in espansione nel primo semestre 2025 nei principali aeroporti italiani, con diversi scali che hanno registrato...

Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...