Joseph di Pasquale Architects vince al “Big See Architecture Award” con l’Arena di ChorusLife

Data:

Lo studio Joseph di Pasquale Architects si è aggiudicato il premio internazionale “Big See
Architecture Award 2025” nella categoria Recreation & Sports buildings per l’Arena di ChorusLife, il cui particolare ed iconico rivestimento esterno è una delle più grandi facciate dinamiche esistenti al mondo.

ChorusLife, inaugurato nel novembre del 2024, rappresenta un progetto unico non solo a livello nazionale ma anche a livello internazionale. Il complesso, voluto dal Cav. Lav. Domenico Bosatelli, è stato firmato e progettato dall’architetto Joseph di Pasquale e commissionato e realizzato dal Gruppo Polifin e dalle sue controllate Costim (Impresa
Percassi, Gualini ed Elmet).

I Big See Awards in architettura e interior design vengono assegnati ogni anno e quest’anno la premiazione si svolge a Portoroz in Slovenia. Si tratta di uno degli eventi internazionali più importanti del settore, che raduna professionisti e appassionati di tutto il mondo per celebrare l’innovazione e l’eccellenza nel mondo del design e dell’architettura.

L’Arena di ChorusLife è concepita come una grande piazza coperta capace di ospitare dai 5000 ai 6500 posti è uno spazio totalmente flessibile, automatizzato, riconfigurabile, e tecnologicamente all’avanguardia. Questa “grande macchina” ha due facce: una verso la città, sobria, composta e allineata lungo la via urbana, e l’altra sorprendente, vibrante e morbida verso le piazze interne, con una facciata dinamica lunga 200 metri e alta 15 che si sviluppa sinuosa verso le piazze, un organismo “vivo”, composto da migliaia di tesserine di alluminio che si muovono e che disegnano con i loro riflessi onde in movimento sempre diverse sulla facciata.

Lo specifico sistema di ancoraggio e di fissaggio delle tessere che consente il movimento è un brevetto dell’architetto Joseph di Pasquale, testato nella galleria del vento del Politecnico di Milano ed è stato utilizzato a ChorusLife per la prima volta in assoluto.

“È per me un’immensa soddisfazione aver vinto questo prestigioso premio che celebra un importante lavoro di squadra iniziato quasi 10 anni fa. ChorusLife rappresenta uno spazio urbano che pone al centro la dimensione dell’incontro e dello stare insieme. Per me non ha rappresentato solo un semplice progetto, ma un vero e proprio percorso di vita, fatto anche e soprattutto di persone”, dichiara Joseph di Pasquale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Nuovo regolamento Eu CRR3, valore degli immobili residenziali in garanzia del mutuo a rischio perdita

Il nuovo regolamento europeo CRR 3 (Capital Requirements Regulation) definisce norme più stringenti relativamente ai requisiti patrimoniali delle...

Rics pubblica documento su inondazioni e proprietà in Uk

Il Royal institution of chartered surveyors (Rics) ha pubblicato un documento informativo intitolato Flooding and its implications for...

Il paradosso dell’immobiliare italiano: case sempre più vecchie, acquirenti sempre più green

Il patrimonio abitativo italiano si trova oggi a un punto di svolta cruciale, dove la transizione energetica degli...

Ricordare, aiutare e informare: le parole chiave della Fondazione Paola Marella

In occasione della celebrazione dell’80esimo dalla costituzione di FIMAA MiLoMB verrà avviata una raccolta fondi per sostenere, tra...