Nasce l’Italian Real Estate Club: il network (discreto) che unisce Londra e l’Italia

Data:

Dalla City a Milano, l’Italian Real Estate Club ha ufficialmente avviato le sue attività a Londra. Nato nel 2020 sotto traccia, oggi si presenta come il primo network esclusivo pensato per connettere i professionisti italiani del real estate attivi nel Regno Unito e in Europa.

Il modello? Le antiche coffee houses londinesi dove, tra una conversazione e un contratto, nacque il colosso assicurativo dei Lloyd’s. Anche l’IREC punta a ricreare quello spirito: un luogo informale ma selezionato dove far circolare idee, progetti e investimenti, in entrambe le direzioni del “ponte” tra Italia e UK.

Dietro al progetto c’è Lorenzo Pandolfi, professionista del settore da dodici anni a Londra e oggi presidente del club.

“In molti comparti dell’economia britannica, gli italiani sono presenti in tutta la filiera. Nel real estate, in particolare, si trovano in ruoli chiave: dai finanziatori agli sviluppatori, dai broker agli asset manager – spiega il fondatore del club – Eppure, fino a ieri mancava uno spazio per farli dialogare tra loro. L’Italian Real Estate Club nasce per questo: connettere, valorizzare, generare scambi”.

Gli incontri del club – rigorosamente su invito – si svolgono a porte chiuse, senza sponsor o partner commerciali, secondo la Chatham House Rule, che tutela la riservatezza delle

conversazioni. Anche sui social, il club mantiene un profilo basso, privilegiando la sostanza alla visibilità.

“Non vogliamo essere l’ennesimo gruppo di networking dove si incontrano fornitori e consulenti – chiarisce Pandolfi – Il nostro focus è facilitare il dialogo tra chi prende le decisioni e chi investe, in un contesto neutro e strategico. È un modello molto più vicino alla cultura dei club inglesi che alla logica degli eventi promozionali”.

Per il 2025 sono già in calendario cene bimestrali, mentre è in fase di organizzazione un evento speciale durante il prossimo Mipim di Cannes, previsto dal 9 al 13 marzo 2026.

di Lorenzo PandolfiLogic Planning

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Aspesi: problematico un cambio delle regole urbanistiche in corsa

Riceviamo dall'ufficio stampa di Aspesi - Unione immobiliare e molto volentieri pubblichiamo Gli imprenditori per definizione si adeguano alle...

Aeo vs Seo: perché gli agenti immobiliari devono adattare i loro siti all’AI

Nel settore immobiliare, essere visibili online non è più sufficiente. Gli agenti immobiliari oggi devono capire come l’intelligenza...

In Italia la bolletta più cara d’Europa per l’energia elettrica

Nei primi quattro mesi del 2025 il prezzo dell’elettricità in Italia ha toccato i 136,2 €/MWh, il valore...

Ccl lancia concorso per spazi convenzionati al Common housing@ Bisceglie

Il Consorzio cooperative lavoratori lancia Common Housing® Bisceglie Contest, il concorso per animare gli spazi al piede dell'innovativo progetto di rigenerazione urbana...