La partecipazione italiana all’Edizione 2025 di The District, evento internazionale dedicato al settore immobiliare in corso dal 30 settembre al 2 ottobre presso la Gran Fira di Barcellona, si è configurata come un momento strategico per il comparto. L’Italia, in veste di Guest Country Partner, ha ottenuto una elevata visibilità. L’evento, considerato un hub principale di confronto sul real estate europeo, ha visto la partecipazione di circa 14.000 investitori e buyer globali e oltre 450 speaker internazionali.
Confindustria Assoimmobiliare ha rappresentato l’industria italiana. L’associazione ha allestito un ampio stand (B260), l’Italian Meeting Point, il cui scopo è stato quello di fungere da punto di riferimento per l’incontro tra operatori italiani e investitori internazionali. Lo spazio ha ospitato anche rappresentanti istituzionali della Città di Roma, della Città di Napoli e l’Agenzia del Demanio.
The District 2025 è caratterizzato da un formato meno espositivo (meno standistico/espositivo) rispetto ad altri eventi, con un focus su un calendario di panel e confronti fra operatori. La presenza italiana si è articolata in numerosi momenti di approfondimento dedicati al mercato nazionale e alle principali asset class di investimento.
I panel tematici e i protagonisti
Assoimmobiliare ha contribuito all’organizzazione di quattro panel tematici specifici. Il primo, Focus on Italy: Real Estate and Innovation Opportunities, si è svolto martedì 30 Settembre. Tra i relatori Davide Albertini Petroni, presidente Confindustria Assoimmobiliare, Giuseppe Amitrano, vice presidente Confindustria Assoimmobiliare e ceo Dils, Massimiliano Pulice, Rics Italy chair e Cdp competence center urban regeneration and infrastructure, e Maria Terzini, principal Tgp Europe.
La partecipazione italiana ha coinvolto anche Valeria Falcone, ceo Colliers Italy e vice presidente Assoimmobiliare, e Paola Delmonte, chair student housing working group Confindustria Assoimmobiliare, che hanno preso parte attiva al programma.
Focus città: Roma e Napoli
Due sessioni si sono concentrate specificamente sulle strategie di sviluppo urbano delle principali città italiane.
Il panel From Jubilee to Legacy: Rome’s Regeneration Agenda ha avuto luogo martedì 30 settembre. La Capitale è stata presentata come una città con fondamentali solidi, in grado di attrarre investitori. Roma è stata definita la capitale più verde d’Europa, con una significativa presenza di università, settore pubblico e grandi imprese private, fattori che contribuiscono alla qualità di vita.
La città gestisce un intenso turismo e presenta un bisogno strutturale di hotel di Lusso. La municipalità crede nel rapporto pubblico-privato come strumento per affrontare le sfide della residenza e della rigenerazione urbana, inclusi il recupero degli edifici pubblici e privati in chiave green. Tra i relatori hanno partecipato Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica della Città di Roma, Albertini Petroni, Giovanni Maria Benucci, ceo Fabrica Sgr, e Gian Luigi Albano dell’Agenzia del Demanio.
Il panel Naples on the Rise: Urban Regeneration, Housing and Infrastructure ha presentato la città partenopea come una realtà “frizzante” e in movimento. L’amministrazione comunale valuta la collaborazione con il settore privato basandosi su regole chiare e trasparenti, ponendo attenzione al coinvolgimento della cittadinanza e al recepimento delle sue esigenze all’interno dei progetti di rigenerazione urbana.
Sono stati presentati specifici progetti, tra cui l’Ospedale dei Poveri e la demolizione delle Vele con la conseguente costruzione di nuovi alloggi. Hanno partecipato Laura Lieto, vice Ssindaco e assessore all’Urbanistica della Città di Napoli, Amitrano, Sonia Bastiani, head of sales & distribution CampusX, e Albano.
Focus abitativo europeo
Un quarto panel ha esteso la prospettiva a livello continentale: Europe’s Affordable Housing Strategy: What’s Coming, Who’s Leading. Paola Delmonte ha partecipato in rappresentanza di Confindustria Assoimmobiliare, in qualità di Chair Student Housing Working Group.
L’intervento italiano al The District 2025 è stato ufficiale, visibile e mirato a rafforzare il posizionamento internazionale dell’intero comparto immobiliare italiano, attraverso la presentazione di opportunità di investimento, innovazione e rigenerazione strategica.