iQera Italia (branch italiana del gruppo iQera), annuncia il completamento della struttura manageriale con l’ingresso di due manager, Francesco Fedele e Chiara Del Vecchio.
Fedele assumerà la guida della neonata divisione Principal Investments che consentirà ad iQera di supportare a 360 gradi gli operatori del settore nel campo del debt purchasing.
Del Vecchio ricoprirà il ruolo di responsabile delle risorse umane e della comunicazione del gruppo in Italia che, ad oggi, conta circa 800 collaboratori.
Fedele è stato scelto come responsabile della nuova divisione principal investments in virtù della sua esperienza manageriale e della sua forte competenza tecnica nel campo della gestione di asset distressed e degli investimenti in portafogli Npe (Utp e Npl).
Fedele proviene dal gruppo B2Holding (specialista nell’acquisizione e gestione di NPL quotato alla Borsa di Oslo) dove ha fondato e diretto la filiale italiana. In precedenza è stato COO del servicer AZ Holding e Credit and Collection Manager per la società di recupero crediti IntellCredit Group. Dal 2008 ad oggi Fedele ha avuto la possibilità di approcciare il settore della gestione del credito e dell’analisi di portafogli NPL anche come credit analyst e consulente esterno di banche e assicurazioni.
La divisione principal investments guidata dal nuovo manager consentirà ad iQera Italia di entrare nel business dell’acquisizione di portafogli di NPL/UTP. Così facendo, iQera Italia amplierà il ventaglio di opportunità offerte ai suoi clienti, avendo anche la possibilità, eventualmente, di co-investire insieme a loro. Questo sviluppo, inoltre, rafforzerà ulteriormente gli standard qualitativi e quantitativi delle attività legate agli investimenti che iQera Italia mette già a disposizione, come ad esempio due diligence legali ed immobiliari.
Del Vecchio ha il compito di costituire la funzione di Hr e comunicazione a livello di cruppo e porta in iQera Italia una forte competenza nell’ambito delle Risorse Umane, con un focus specifico sulla gestione della formazione, dello sviluppo e del change management, maturata in una realtà industriale complessa come quella del Gruppo Acea, dove ha lavorato sia a livello di holding che di società operative. In precedenza, ha lavorato per 8 anni in Accenture, dove ha acquisito una profonda conoscenza dell’industria delle utility, ricoprendo un ruolo manageriale in complesse iniziative di trasformazione per i più importanti player del settore.
I due manager risponderanno direttamente al CEO ceo iQera Italia, Francesco Magliocchetti, che ha affermato: “Grazie all’ingresso di Chiara e di Francesco, iQera Italia si potenzia su entrambi i versanti, interno ed esterno. Internamente, la centralizzazione della funzione di HR sarà di grande ausilio per definire in modo univoco e armonico i percorsi professionali e di formazione dei colleghi che lavorano per le diverse società di iQera in Italia e darà una nuova stimolante dimensione alla vita aziendale.
All’esterno, invece, l’arrivo di Francesco e il lancio della divisione Principal Investments ci mette in condizione di presidiare in modo più efficace e completo un mercato in pieno sviluppo come quello italiano: potremo, infatti, offrire in modo ancor più professionale a banche, grandi servicer ed investitori ogni supporto, incluse opzioni di co-investimento, nell’acquisto di portafogli di NPL/ UTP.
Tale attività si affianca ai nostri servizi di debt management e immobiliari, che rimangono il core business di iQera in Italia”.