mercoledì, Novembre 29, 2023

Inu proclama i vincitori del Premio Urbanistico

Data:

Share post:

Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Triennale di Milano i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove progetti tra quelli esposti nella gallery del sito www.urbanpromo.it.

La premiazione dei progetti vincitori si terrà nell’ambito della quattordicesima edizione di Urbanpromo, in programma alla Triennale di Milano dal 21 al 24 novembre prossimi. Inoltre, i progetti saranno presentati all’interno di una specifica pubblicazione distribuita con Urbanistica, la storica rivista dell’Inu fondata nel 1933.

Nella categoria “Nuove modalità dell’abitare e del produrre” hanno prevalso:
  • Comune di Reggio Emilia con il Protocollo d’intesa per la valorizzazione del lavoro in territorio agricolo, siglato con associazioni di categoria, Regione, Camera di Commercio, Consorzio di Bonifica, Enti di formazione, e associazione Slow Food.
  • Seci Real Estate con il progetto Building communities nell’area ex distillerie alc.este, un approccio innovativo alla valorizzazione socioeconomica dell’area di Ferrara.
  • Cooperativa Nova Casa Cosenza con l’edificio di social housing per inquilini in assenza di rete familiare, un centro residenziale nel quale concentrare e rendere fruibili i servizi per il benessere e la qualità dei propri ospiti.
I vincitori della categoria “Rigenerazione ambientale, economica e sociale” sono:
  • Comune di Prato con il parco urbano fluviale e il parco centrale, interventi che puntano a riportare le aree a una nuova vita di centralità per la città.
  • Comune di Giovinazzo con la greenway cittadina, che va oltre l’idea di semplice pista ciclabile, essendo funzionale al recupero dei luoghi attraversati.
  • Comune di Faenza con il museo all’aperto, un felice connubio di arte e urbanistica per la riqualificazione della città esistente.
Nella categoria “Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana” i più votati sono stati:
  • Comune di Prato con “Più Prato”, progetto di innovazione urbana incentrato sul riuso dell’edificato esistente che riguarda tre aree della città;
  • Gran Sasso Acqua Spa con il progetto dei nuovi sottoservizi nell’ambito del processo di ricostruzione della città dell’Aquila;
  • La multiutility A2A con le applicazioni e le iniziative per le smart city.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Aspesi: hospitality nel Triveneto vivace, 118 compravendite di strutture nell’H1 ’23

Alla forte vocazione turistica del Triveneto che con quasi 1,7 milioni di posti letto (33,9% del totale nazionale) è...

Officine Mak completa la vendita delle prime 4 palazzine a Cassina De’ Pecchi

Questo contenuto è dedicato agli abbonati. Fai login o abbonati a Requadro.

Dal Demanio 10 edifici in concessione a bando con Progetti a rete

L’agenzia del Demanio annuncia la pubblicazione della pubblicato della seconda tranche 2023 di bandi di concessione di immobili...

Il Meet digital culture center di Milano riconosciuto come museo regionale

Lunedì 27 novembre 2023, presso Palazzo Lombardia, si è tenuta la nuova edizione di RiconosciLO!, il momento di incontro...