Inu proclama i vincitori del Premio Urbanistico

Data:

Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Triennale di Milano i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove progetti tra quelli esposti nella gallery del sito www.urbanpromo.it.

La premiazione dei progetti vincitori si terrà nell’ambito della quattordicesima edizione di Urbanpromo, in programma alla Triennale di Milano dal 21 al 24 novembre prossimi. Inoltre, i progetti saranno presentati all’interno di una specifica pubblicazione distribuita con Urbanistica, la storica rivista dell’Inu fondata nel 1933.

Nella categoria “Nuove modalità dell’abitare e del produrre” hanno prevalso:
  • Comune di Reggio Emilia con il Protocollo d’intesa per la valorizzazione del lavoro in territorio agricolo, siglato con associazioni di categoria, Regione, Camera di Commercio, Consorzio di Bonifica, Enti di formazione, e associazione Slow Food.
  • Seci Real Estate con il progetto Building communities nell’area ex distillerie alc.este, un approccio innovativo alla valorizzazione socioeconomica dell’area di Ferrara.
  • Cooperativa Nova Casa Cosenza con l’edificio di social housing per inquilini in assenza di rete familiare, un centro residenziale nel quale concentrare e rendere fruibili i servizi per il benessere e la qualità dei propri ospiti.
I vincitori della categoria “Rigenerazione ambientale, economica e sociale” sono:
  • Comune di Prato con il parco urbano fluviale e il parco centrale, interventi che puntano a riportare le aree a una nuova vita di centralità per la città.
  • Comune di Giovinazzo con la greenway cittadina, che va oltre l’idea di semplice pista ciclabile, essendo funzionale al recupero dei luoghi attraversati.
  • Comune di Faenza con il museo all’aperto, un felice connubio di arte e urbanistica per la riqualificazione della città esistente.
Nella categoria “Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana” i più votati sono stati:
  • Comune di Prato con “Più Prato”, progetto di innovazione urbana incentrato sul riuso dell’edificato esistente che riguarda tre aree della città;
  • Gran Sasso Acqua Spa con il progetto dei nuovi sottoservizi nell’ambito del processo di ricostruzione della città dell’Aquila;
  • La multiutility A2A con le applicazioni e le iniziative per le smart city.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...

Lieve calo per il mercato M&A nel Q3 ’25, l’energy traina la pipeline

Il mercato M&A italiano ha registrato nel terzo trimestre 2025 una contrazione sia in termini di controvalori che...

Gas naturale: Snam in trattativa per l’acquisizione di Higas

Snam ha firmato con gli azionisti di Higas, società proprietaria del deposito costiero di Gnl (gas naturale liquefatto)...