In un piccolo borgo sardo dialogano memoria e contemporaneità

Data:

Simala, borgo agro-pastorale della Sardegna centro occidentale a 45 chilometri da Oristano, custodisce nel suo centro storico una testimonianza concreta del rapporto tra passato e futuro, derivata da un esercizio progettuale che abbraccia la poetica del rudere e ne esalta il valore simbolico.

Espressione di una volontà di rigenerazione rispettosa, il progetto, a cura del giovane architetto Martino Picchedda, dimostra come un approccio sensibile e contemporaneo possa trasformare una preesistenza storica in un catalizzatore di rigenerazione non solo urbana ma anche sociale e culturale. Nel cuore del paese, un edificio a corte del XIX secolo, originariamente residenza di un possidente terriero e fulcro di attività agricole, si è trasformata in un’area pubblica espositiva.

“Il progetto – spiega l’architetto – si ispira alle lezioni dei maestri che hanno saputo confrontarsi con il tema delle preesistenze: i disegni visionari di Piranesi e la poetica materica di Alberto Burri a Gibellina. Nella corte, la pavimentazione tipica in “impedrau” ricrea il legame con i cortili tradizionali, restituendo una memoria tattilmente riconoscibile”.

La poetica del progetto si riflette nella sua essenzialità. All’interno degli spazi un tempo residenziali, il basalto posato a fughe larghe su un letto drenante di inerti fini garantisce permeabilità e permette all’acqua passante di essere captata da una rete di tubi sottostanti. L’attenzione è rivolta ai materiali (ad esempio il ripristino della copertura ha utilizzato i coppi originali recuperati, sostituendo quelli danneggiati, ed emblematica la scelta di recuperare frammenti della vecchia pavimentazione in pietra), alla memoria e alla capacità dello spazio di risvegliare latenti emozioni collettive.

Il risultato è un luogo di incontro, un “palcoscenico” dove storia e contemporaneità convivono, dedicato alla promozione dei prodotti locali e al turismo lento, sempre più protagonista delle dinamiche economiche e culturali di Simala.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Costruire ponti nel’immobiliare internazionale: ospiti da tutto il mondo a Milano per la 3ª edizione del Csi

Si è conclusa con grande successo la 3ª edizione del Csi International Real Estate, svoltasi presso l’Hilton Hotel...

Logista Pharma entra al Giovi Logistics Park di Silvano Pietra, realizzato da Garbe

Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (Pv) da Garbe Industrial Real Estate Italy, conferma...

ChorusLife: al via “Dove l’estate succede”, il palinsesto con 60 eventi live gratuiti

Con il cartellone "Dove l'estate succede", lo smart district di Bergamo inaugura la sua stagione estiva: un calendario...

Savills: “Intense attività di investimento trainano il settore logistico italiano”

Secondo quanto riporta il report "Italian Logistics Spotlight" di Savills, il Q1 2025 è stato positivo per la...