In un piccolo borgo sardo dialogano memoria e contemporaneità

Data:

Simala, borgo agro-pastorale della Sardegna centro occidentale a 45 chilometri da Oristano, custodisce nel suo centro storico una testimonianza concreta del rapporto tra passato e futuro, derivata da un esercizio progettuale che abbraccia la poetica del rudere e ne esalta il valore simbolico.

Espressione di una volontà di rigenerazione rispettosa, il progetto, a cura del giovane architetto Martino Picchedda, dimostra come un approccio sensibile e contemporaneo possa trasformare una preesistenza storica in un catalizzatore di rigenerazione non solo urbana ma anche sociale e culturale. Nel cuore del paese, un edificio a corte del XIX secolo, originariamente residenza di un possidente terriero e fulcro di attività agricole, si è trasformata in un’area pubblica espositiva.

“Il progetto – spiega l’architetto – si ispira alle lezioni dei maestri che hanno saputo confrontarsi con il tema delle preesistenze: i disegni visionari di Piranesi e la poetica materica di Alberto Burri a Gibellina. Nella corte, la pavimentazione tipica in “impedrau” ricrea il legame con i cortili tradizionali, restituendo una memoria tattilmente riconoscibile”.

La poetica del progetto si riflette nella sua essenzialità. All’interno degli spazi un tempo residenziali, il basalto posato a fughe larghe su un letto drenante di inerti fini garantisce permeabilità e permette all’acqua passante di essere captata da una rete di tubi sottostanti. L’attenzione è rivolta ai materiali (ad esempio il ripristino della copertura ha utilizzato i coppi originali recuperati, sostituendo quelli danneggiati, ed emblematica la scelta di recuperare frammenti della vecchia pavimentazione in pietra), alla memoria e alla capacità dello spazio di risvegliare latenti emozioni collettive.

Il risultato è un luogo di incontro, un “palcoscenico” dove storia e contemporaneità convivono, dedicato alla promozione dei prodotti locali e al turismo lento, sempre più protagonista delle dinamiche economiche e culturali di Simala.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Amco aprova il bilancio 2024

L'Assemblea Ordinaria di AMCO S.p.A., riunitasi oggi nel rispetto delle disposizioni vigenti e sotto la presidenza di Giuseppe...

Più autonomia e sicurezza energetica: dopo 40 anni si ravviva il dibattito sul nucleare

A circa 40 anni dal referendum che ne sancì l'abbandono, l'Italia torna a discutere in modo propositivo dell'energia...

Sicurezza: Igd ottiene le certificazioni ISO9001 e ISO45001

Igd ha ottenuto le certificazioni ISO9001 - relativa ai sistemi di gestione qualità - e ISO45001 – che...

La Bce taglia i tassi, ossigeno per i mutui, ma i dazi preoccupano

La decisione della Banca Centrale Europea di tagliare il costo del denaro di 25 punti base, portando il...