In presentazione i lavori dell’Honours programme in urban regeneration

Data:

DAStU Politecnico di Milano in partnership con Hines, Milanosesto S.p.a., Prelios e Cale Street annunciano la presentazione degli elaborati finali che costituiscono l’esito dell’Honours pogramme 2022 in urban regeneration and large-scale urban developments.

Questa collaborazione, oltre a promuovere la ricerca scientifica e la formazione di competenze tecniche sempre più richieste agli studenti che vorranno intraprendere una carriera nel settore real estate, consente ad alcune tra le maggiori realtà che operano nel settore – come i promotori di MilanoSesto – di condividere competenze e conoscenze sui processi che caratterizzano i progetti di riqualificazione su cui sono impegnate. Tra questi,

MilanoSesto rappresenta un esempio di interesse, trattandosi del più grande progetto di rigenerazione urbana in Italia e tra i principali a livello europeo, che trasformerà l’area di 1,5 milioni di metri quadrati a Sesto San Giovanni dove sorgevano le acciaierie Falck, in un nuovo polo urbano efficiente, sostenibile e inclusivo.

Gli studenti presenteranno a un gruppo di docenti, professionisti ed esperti gli elaborati frutto del lavoro realizzato nel corso del semestre. Seguiranno interventi e riflessioni a cura di discussant ed esperti invitati.

A partire da questa prima edizione, l’obiettivo dell’Honours programme  è quello di formare un gruppo selezionato di studenti delle lauree magistrali in architettura e in pianificazione urbana su temi rilevanti per la progettazione e l’attuazione di progetti urbani complessi.

I grandi progetti di rigenerazione urbana sono un tema centrale nell’agenda delle grandi città alle prese con il riuso di ampie aree dismesse: aree industriali, porti, scali ferroviari. Dopo una lunga fase in cui le città sono cresciute in modo espansivo, la sfida oggi è quella di rigenerare la città esistente, creando condizioni adeguate allo sviluppo economico e in corrispondenza di obiettivi di sostenibilità e qualità sociale e ambientale sempre più sfidanti.

Questo richiede competenze specialistiche ma anche la capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari e di connettere fortemente la ricerca universitaria alle nuove competenze che il mercato del lavoro professionale richiede.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Jll: nel Q1 2025 l’office leasing registra quasi 130.000 mq di take- up tra Milano e Roma

Secondo le analisi di Jll, leader mondiale nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore...

Nike Adige apre a Verona con Percassi il 26° store Nike in Italia

Oggi 11 aprile Nike, in partnership con Percassi, inaugura il 26° negozio dello Swoosh a Verona, presso il...

Acquistare casa: nel 2024, il 19% lo ha fatto per investimento (in lieve calo sul 2023)

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie presenti sul territorio nazionale. Nel 2024...

Rigenerazione industriale: si espande l’hub logistico di San Giovanni Valdarno

Compie un anno l’hub logistico realizzato da idea Group per Abb E-mobility a San Giovanni Valdarno, in provincia...