In Italia oltre 2,2 Gw di eolico offshore superano la valutazione di impatto ambientale

Data:

In Italia oltre 2,2 Gw di eolico offshore superano la Via, la Valutazione di impatto ambientale. Il Mediterraneo diventa quindi protagonista della transizione energetica con 2,2 GW già autorizzati e nuove aste per 3,8 Gw.

I dati sono stati presentati da Aero, associazione delle energie rinnovabili offshore durante la presentazione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, il salone dedicato all’incontro tra domanda e offerta di idee e tecnologie capaci di promuovere sostenibilità e circolarità, di accogliere con favore le ultime iniziative normative in merito ai temi di potenziamento degli impianti eolici e della tecnologia floating.

L’imminente Decreto Porti, che individua Augusta come hub prioritario per l’Italia, e i decreti V.I.A. di 2,2 GW di nuovi progetti (l’ultimo decreto Mase da 1,1 GW è in fase di predisposizione) rappresentano, secondo l’associazione, passi decisivi per consolidare il paese come punto di riferimento nel Mediterraneo per le energie rinnovabili offshore. Inoltre, con il decreto FER2 e le aste per 3,8 GW, il settore si prepara a un’accelerazione senza precedenti.

Il ruolo strategico dei porti di Augusta, Taranto, Brindisi, Civitavecchia, sarà cruciale per garantire l’assemblaggio e la logistica degli aerogeneratori eolici, contribuendo allo sviluppo di una filiera industriale italiana.

L’impatto occupazionale, ribadisce Aero, sarà significativo con migliaia di nuove assunzioni tra ingegneri, tecnici specializzati e addetti alla manutenzione. L’Italia ha l’opportunità di affermarsi come hub energetico del Mediterraneo, sfruttando le sinergie della supply chain nazionale, e puntando a fornire galleggianti offshore ai paesi mediterranei, balcanici e africani.

“La crescita dell’eolico offshore galleggiante è un’occasione storica per l’Italia. Oggi abbiamo gli strumenti per rendere il nostro Paese leader nella transizione energetica, creando un’industria nazionale che generi occupazione, innovazione e valore. Il successo di questa trasformazione dipenderà dalla capacità di istituzioni e imprese di lavorare insieme per costruire un futuro sostenibile” ha dichiarato Fulvio Mamone Capria, presidente di Aero.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Presentata la proposta di legge delega per il nuovo Testo Unico delle Costruzioni

Riceviamo dallo Studio Inzaghi e volentieri pubblichiamo È stata presentata ieri alla Camera dei Deputati la proposta di legge...

Vicari assiste Gamma Capital Markets nel set up del fondo Eltif Unicorn Renewables

Lo Studio Legale Vicari ha agito quale advisor legale nel set up del fondo Eltif Unicorn Renewables, gestito...

Tecnocasa: i pensionati sono l’8% sul totale degli acquisti di abitazioni

L’analisi delle operazioni effettuate nel 2024 attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa evidenzia che i pensionati hanno acquistato...

Gabetti advisor per la commercializzazione dell’ex sede della procura della Repubblica a Torino

Il Gruppo Gabetti, con il team capital markets, è stato advisor, per conto del Fondo Euripide gestito da Generali...