Il viaggio come dimensione del vivere l’architettura

Data:

La mostra “Viaggio in Italia. Itinerari di architettura contemporanea” ha origine dall’omonimo volume pubblicato da LetteraVentidue, Isbn 9788862429351, ed è in programma fino al 23 giugno 2024 nel cortile interno della Rocca Estense di Lugo (Ravenna), raccontando 19 luoghi, da Nord a Sud, attraverso il lavoro di altrettanti giovani studi di architettura italiani.

“Una panoramica non esaustiva ma che rappresenta uno spaccato significativo del lavoro di una nuova generazione di architetti – dice Roberto Bosi, curatore della mostra insieme a Mattia Pavarotti, responsabile della selezione degli studi coinvolti -. Si tratta di professionisti che conducono la loro ricerca attraverso l’accademia e il cantiere, passando per i concorsi di architettura come via preferenziale verso la qualità del progetto”.

Il progetto è promosso da ProViaggiArchitettura, con il patrocinio di Comune di Lugo, del Cnappc, della Federazione degli ordini degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori dell’Emilia-Romagna e dell’Oappc della provincia di Ravenna, e vede coinvolti gli studi: a25architetti, AM3 Architetti Associati, Amaa, Archisbang, Associates Architecture, Balance, BDR Bureau, Ciclostile Architettura, Demogo, ellevuelle architetti, ErranteArchitetture, Fondamenta, Messner Architects, MD41, Oasi architects, orizzontale, studio wok, Supervoid, VG13 Architects.

Biblioteche, luoghi di lavoro per artisti, residenze, uffici, scuole che punteggiano la penisola entrando a far parte del patrimonio culturale e naturale del Paese: tra i progetti compaiono un padiglione agricolo, un’aula liturgica, una galleria d’arte contemporanea, una cascina riconvertita in spazio per l’ospitalità, una casa funeraria, così come un padiglione deputato a mostre temporanee e conferenze sul tema della memoria del paesaggio minerario.

La selezione è stata condotta sulla base di una ricerca del legame tra spazio pubblico e privato, esterno e interno, volta a costituire un processo relazionale per la condivisione degli spazi. Anche l’allestimento è basato sulla relazione: curato dal collettivo orizzontale, evita inutili sprechi e riadatta il progetto ideato per una mostra precedente, entrando in connessione con l’edificio storico che ospita il nuovo allestimento.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

→ ARCHIVIO REAL ESTATE
 
Gli articoli pubblicati sul sito RE² (Requadro), testata indipendente di riferimento del mondo immobiliare nella rubrica ARCHITETTURA curata da OFFICE OBSERVER | Danilo Premoli

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Costruire ponti nel’immobiliare internazionale: ospiti da tutto il mondo a Milano per la 3ª edizione del Csi

Si è conclusa con grande successo la 3ª edizione del Csi International Real Estate, svoltasi presso l’Hilton Hotel...

Logista Pharma entra al Giovi Logistics Park di Silvano Pietra, realizzato da Garbe

Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (Pv) da Garbe Industrial Real Estate Italy, conferma...

ChorusLife: al via “Dove l’estate succede”, il palinsesto con 60 eventi live gratuiti

Con il cartellone "Dove l'estate succede", lo smart district di Bergamo inaugura la sua stagione estiva: un calendario...

Savills: “Intense attività di investimento trainano il settore logistico italiano”

Secondo quanto riporta il report "Italian Logistics Spotlight" di Savills, il Q1 2025 è stato positivo per la...