Il Tribunale di Milano omologa l’accordo di ristrutturazione della Boschetto Due

Data:

Lo Studio Legal Alliance, nella persona dell’Avv. Carlo Carta, ha assistito la società milanese Boschetto Due S.r.l. nell’ottenimento dell’omologa dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, ai sensi dell’ex art. 182 bis L.F.

Il Tribunale di Milano, Sezione Fallimentare, ha approvato la richiesta di omologa dell’accordo di ristrutturazione concluso con parte dei suoi creditori, presentato dalla società nel luglio 2016.

Al momento della conclusione dell’accordo con i creditori, la società Boschetto Due versava in una situazione di crisi finanziaria e di incapacità tout court di far fronte alle proprie obbligazioni, non riuscendo a completare le opere alla cui realizzazione e liquidazione è riconnesso l’oggetto sociale e la funzionalità della impresa.

Il piano di ristrutturazione dei debiti prevede il completamento dei lavori attinenti la ristrutturazione in appartamenti di un vecchio albergo e il completamento dei box e posti auto interrati (opere iniziate nel 2007) nella città di Genova, grazie all’erogazione da parte di UniCredit S.p.A. di nuova finanza con la quale fare fronte ai creditori non aderenti ed alle spese di edificazione, in tempi che erano obbligati al fine di non perdere i permessi di costruzione ottenuti e che stavano per spirare dopo la lunga sospensione dell’attività edificatrice.

Successivamente al completamento della edificazione è prevista la liquidazione del costruito e la liberazione da parte di UniCredit, principale creditore, degli immobili compravenduti, con pagamento, dopo aver fatto fronte alle spese di funzionamento della società, della banca stessa che così rientrerebbe della nuova finanza erogata, del mutuo ipotecario originario e in parte dei successivi finanziamenti chirografari in precedenza erogati.

Il raggiungimento di accordi di ristrutturazione con le maggioranze richieste dalla legge (con la Banca e con altri creditori pregressi) e la previsione della nuova finanza necessaria a coprire tutti i costi dei lavori residui nei termini previsti e il regolare pagamento di tutti i creditori estranei all’accordo, sono stati i due elementi principali che ha consentito l’omologa giudiziale.

Professionisti coinvolti: Carlo Carta – Legal Alliance;

Studi legali: Legal Alliance;

Clienti: Boschetto Due S.r.l.;

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Gruppo Industrie Edili lancia progetto L’Abitare San Lazzaro a Padova

Il Gruppo Industrie Edili Holding ha presentato ufficialmente L’Abitare San Lazzaro, un ambizioso progetto residenziale. L'intervento prevede la...

Parco Cascina Merlata UpTown inaugura 8 nuovi percorsi di allenamento

Dal 18 al 21 settembre il Parco Cascina Merlata UpTown si trasforma in un vero e proprio palcoscenico...

Via col living: il domani è un’altra casa

Il progetto più recente si chiama Near ed è un polo dedicato alla rigenerazione urbana e al living...

Tech, ambiente e living ridisegnano le professioni immobiliari del futuro

Per prevedere quali saranno le professioni più ricercate nel mondo immobiliare del prossimo futuro si può partire da...