Il potere della parola per tracciare nuove rotte e valorizzare nuovi talenti

Data:

Le parole sono importanti. Le parole hanno un peso. Le parole sono alla base del nostro linguaggio in qualità di esseri umani, ciò che in primis ci distingue dagli altri esseri viventi. Si dice infatti “avere il dono della parola” perché essere in grado di parlare è un dono.

Ed è un dono ancora più grande il saperlo fare bene, posizionando le parole nello spazio giusto non solo dal punto di vista grammaticale e logico – quello si dà il caso dovremmo averlo imparato tutti durante gli anni di scuola – bensì per costruire un discorso accattivante, che catturi l’attenzione di una sola o di cento o di mille e più persone che si abbiano di fronte in ascolto.

Un discorso che tenga conto del contesto in cui siamo, che abbia un obiettivo chiaro e porti con sé un messaggio ben definito. Questo dono però, sebbene inscritto sotto la superficie di quasi tutti noi esseri umani, magari in percentuale maggiore per qualcuno e minore per qualcun altro in base alle attitudini di ognuno, rischia di restare nascosto in profondità se non viene allenato, resta abbandonato fra le tante competenze che abbiamo e che potenzialmente potremmo sfruttare o usare meglio ogni giorno.

Per chi del nostro Gruppo Giovani FIMAA MiLoMB ha preso parte al progetto formativo ComuniCARE questo rischio non c’è!

Durante le cinque giornate formative che abbiamo sviluppato tra ottobre 2024 e maggio 2025 i nostri corsisti si sono allenati eccome all’uso della parola, arrivando a parlare, nell’ultima giornata di corso di martedì 13 maggio, dinnanzi ad un pubblico vero. Una platea partecipata anche da un ospite a sorpresa, il giornalista e scrittore di romanzi Massimo Cassani.

A guidare i nostri giovani in questo interessante quanto impegnativo percorso c’era il Prof. Alessandro Lucchini, linguista, ricercatore e allenatore di tecniche della comunicazione, docente in IULM, Università Bocconi e Scuola Sant’Anna di Pisa.

Per questa ultima lezione i corsisti hanno dovuto scegliere un tema e preparare uno speech di massimo tre minuti, da esporre davanti a una platea di attenti ascoltatori incaricati di fornire poi anche il fatidico feedback. Una prova di public speaking niente male!

Cassani è intervenuto in apertura ed in chiusura degli speech con un excursus sul valore e sul significato della parola, ha sottolineato quanto le parole, come gli oggetti, si consumino se sovrautilizzate. Da qui l’importanza di ampliare il proprio vocabolario ogni giorno, godendo della varietà che la sola lingua italiana ci può regalare, e la necessità di un allenamento costante ad un uso consapevole della terminologia.

Nulla di meglio del corso di Alessandro Lucchini per formare questi imprenditori professionali della mediazione per contribuire a fare la differenza per l’intera Categoria e per l’Associazione.

Da sempre fra i capisaldi di FIMAA MiLoMB, la Formazione è per noi un valore da sviluppare e da custodire, uno strumento di crescita essenziale per il bene della Categoria tutta. Allenamento quotidiano, impegno, studio teorico e messa a terra nel pratico delle nozioni apprese servono sul piano sia personale che professionale, due livelli strettamente collegati e al servizio della Associazione. Un percorso completo e unico come ComuniCARE di FIMAA MiLoMB permette di migliorarsi, crescere, seminare e coltivare talenti e opportunità.

Cinque giornate intense di laboratorio sull’uso di parola, ascolto, negoziazione, gestione delle resistenze, creazione della fiducia e del cosiddetto “no positivo” sino all’ultimo step, quello rappresentato dal public speaking. Il modo in cui trasformiamo le parole può cambiare un percorso. E il nostro impegno costante nel convertire la parola, con tutto il suo bagaglio di significato, in una concreta realtà può cambiare scenari e orizzonti.

#FormAzione: Formarsi per non fermarsi! non è soltanto il nostro claim ma il nostro lavoro quotidiano. Anche per formare una squadra di persone che si possa allargare sempre più attraendo nuovi giovani, per il futuro della Categoria e dell’Associazione.

di Sofia Gennarosegreteria FIMAA MiLoMB

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Per Kryalos altri 110mila mq di investimenti nella logistica last mile

Kryalos Sgr ha perfezionato tre operazioni nel settore della logistica last-mile, consolidando la propria presenza nelle principali aree...

Per Milano-Cortina budget in slalom tra extracosti e sorprese

Sul portale Simico, Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, è indicato il costo complessivo delle opere che verranno costruite...

Terna chiude il primo trimestre con ricavi per 901,8 mln di euro

Il CdA del gruppo Terna ha esaminato e approvato i risultati al 31 marzo 2025 . Nel corso dei...

Milano è più verde: dal 2021 realizzati 340mila mq tra aree e giardini

Quasi 340mila metri quadrati di verde realizzati dall’ottobre 2021 ad oggi, tra nuovi giardini, aree verdi e parchi...