Il comune di Roma si riprende centro carni e mercato all’ingrosso dei fiori, operazione da 18,5 mln

Data:

La giunta capitolina ha approvato la delibera che autorizza la riacquisizione da Ama S.p.a. del complesso immobiliare di viale Palmiro Togliatti 1280, sede del Centro carni e del Mercato all’ingrosso dei fiori. Si tratta di un’operazione patrimoniale e strategica dal valore di 18,5 milioni di euro che consente a Roma Capitale di tornare proprietaria di un’infrastruttura fondamentale, sia per la filiera agroalimentare sia per lo sviluppo economico e territoriale della città.

Il trasferimento avviene attraverso una riclassificazione di riserve patrimoniali da parte di Ama, senza impatto sulla liquidità della società, grazie a un complesso percorso amministrativo dell’assessorato alle Attività produttive e pari opportunità con l’assessorato al Patrimonio e alle politiche abitative.

“Il patrimonio immobiliare pubblico deve essere la base dei progetti di rigenerazione urbana della città, così come dell’investimento mirato in importanti attività produttive. Con la riacquisizione di questo grande complesso edilizio mettiamo al centro dei nostri obiettivi il rafforzamento di due asset strategici: il Centro Carni, che dopo una gara europea è tornato a rappresentare un’eccellenza del settore, in grado di garantire qualità e selezione dei prodotti, e il mercato florovivaistico, altro polo pubblico che sta vivendo una fase di rilancio. Continueremo a lavorare per ricollocarlo all’interno dello stesso sito, in uno spazio più funzionale e adeguato, così da favorirne la valorizzazione e rafforzarne il ruolo nella filiera florovivaistica della città”, ha dichiarato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

“Con questa operazione Roma Capitale compie un passo importante nella direzione della sovranità strategica su funzioni pubbliche vitali, come il macello pubblico, il mercato all’ingrosso delle carni e il polo florovivaistico. Oltre che di gestione si tratta di visione: vogliamo trasformare quest’area in un ecosistema urbano che coniughi logistica, sicurezza alimentare, economia circolare, innovazione e inclusione. Il Centro Carni ha già ottenuto il riconoscimento europeo per la lavorazione della selvaggina, ed è al centro di un progetto pilota, realizzato con Regione Lazio e ASL RM2, per creare una filiera controllata e sostenibile delle carni selvatiche. Questa riacquisizione ci consente di consolidare e ampliare questa vocazione, favorendo l’incontro tra pubblico, imprese e territori”, ha spiegato l’assessora alle attività produttive e alle pari opportunità Monica Lucarelli.

“Gestire in modo dinamico ed efficiente il patrimonio pubblico significa innanzitutto aprirlo e poi valorizzarlo in modo da consentire funzioni diverse: sociali, produttive, culturali. In questo caso l’acquisizione al Patrimonio permette di dotare Roma di un’infrastruttura moderna dal punto di vista agroalimentare, rafforzando la filiera dal produttore al consumatore. La sfida è adesso quella di far partire al più presto i lavori di riqualificazione di questo grande immobile strategico”, ha aggiunto l’assessore al patrimonio e alle politiche abitative Andrea Tobia Zevi.

Il compendio si estende su 22 ettari in un nodo logistico strategico, all’intersezione tra Collatina, Prenestina, Casilina e la futura tranvia del Pums. Include il macello pubblico, stalle, celle frigorifere, laboratori, magazzini, spazi commerciali e il nuovo Mercato dei fiori, trasferito temporaneamente da via Trionfale e ora destinato a diventare un hub permanente per la floricoltura nazionale.

La riacquisizione apre la strada a un percorso di rigenerazione e valorizzazione del sito, che sarà guidato dal dipartimento Sviluppo economico e attività produttive, in sinergia con gli altri assessorati. Un progetto che guarda al futuro dell’economia urbana, all’integrazione tra logistica, commercio e sostenibilità, e alla valorizzazione delle filiere produttive locali.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cdp RA dà l’impulso per il nuovo polo universitario nelle ex caserme Montelungo e Colleoni di Bergamo

Ha preso ufficialmente il via l'intervento di rigenerazione urbana delle ex caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo. Un'operazione...

Open air, open wallet: il caro vacanze arriva anche sotto le stelle

Nel 2025, una vacanza estiva media per una famiglia di quattro persone supera i 2.000 euro e arriva...

Kervis affitta il complesso logistico gli Aceri di Trecate (NO) a operatore del packaging per il lusso

Kervis ha affittato il complesso logistico Gli Aceri di Trecate a un importante operatore della produzione di packaging...

Aperto il bando per la riqualificazione e gestione di Cascina Boldinasco a Milano

È online sul sito del comune di Milano il bando di gara per l’affidamento in concessione e la...