Il 63% degli italiani prevede di acquistare di più sui marketplace

Data:

Il 78% dei consumatori italiani ha effettuato acquisti sui principali marketplace come Amazon nel 2024 e il 63% prevede di aumentare la propria attività su queste piattaforme nel corso del 2025.

Questa la prima evidenza che emerge dall’Ecommerce delivery benchmark report di Packlink.

Il rapporto evidenzia anche l’ascesa di marketplace dell’usato come eBay e Vinted, che hanno guadagnato popolarità tra gli acquirenti locali. L’Italia, infatti, è al secondo posto in Europa (dopo la Spagna) per intenzione di acquisto su queste piattaforme, con quasi la metà dei consumatori che prevede di aumentarne l’utilizzo nel corso dell’anno.

Il Benchmark report di Packlink raccoglie le tendenze globali che stanno rimodellando il commercio al dettaglio, basandosi sulle informazioni di migliaia di consumatori in diversi mercati. Tra i cambiamenti più importanti rientrano l’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’esperienza di acquisto, il boom del social commerce e le crescenti aspettative dei consumatori in termini di servizio, velocità e comodità.

I dati mostrano che i consumatori italiani non sono più alla ricerca solo del prezzo, ma di esperienze di acquisto fluide, personalizzate e senza intoppi. Ad esempio, il 65% dei consumatori italiani sarebbe disposto a cambiare brand se trova opzioni di consegna più convenienti, mentre il 51% ha affermato che lo farebbe se un brand non soddisfa le loro aspettative.

In questo panorama sempre più competitivo, Packlink condivide cinque consigli pratici per aiutare i brand e i venditori a crescere sui marketplace, differenziandosi non solo in base al prezzo, ma anche in base alla qualità dell’esperienza offerta ai clienti:

  1. Ottimizzare la visibilità del prodotto: descrizioni chiare, categorizzazione accurata e immagini di alta qualità per distinguersi dalla concorrenza.
  2. Dare priorità all’esperienza del cliente: consegne rapide, sicure e trasparenti con tracciamento in tempo reale.
  3. Sfruttare dati e tecnologia: strumenti di intelligenza artificiale e analisi predittiva per anticipare le tendenze e adattare le strategie di vendita.
  4. Diversificare i canali: combinare i principali mercati con piattaforme di nicchia e di seconda mano per ampliare la portata.
  5. Creare fiducia: politiche di reso chiare, qualità del prodotto e un solido servizio post-vendita come pilastri della fedeltà.

“La crescita dei marketplace riflette un profondo cambiamento nel modo in cui i consumatori fanno acquisti. Non si tratta più solo di comodità, ma anche di fiducia, trasparenza e reattività. Le aziende che sapranno adattarsi rapidamente a queste aspettative saranno quelle che guideranno il futuro dell’e-commerce in Italia e non solo”, ha affermato Noelia Lázaro, direttore marketing di Packlink.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

B&B hotels al Ttg travel experience 2025 di Rimini

B&B hotels rinnova la sua partecipazione al Ttg Travel Experience di Rimini, una delle principali fiere italiane...

Nuova sede per l’Istituto Marangoni al palazzo Turati di Milano, Cbre advisor

Istituto Marangoni celebra 90 anni di storia inaugurando la nuova sede milanese presso Palazzo Turati, in Via Meravigli...

Lionard rafforza il management con due nomine

Andrea Ferrari assume il ruolo di chief operating officer (coo) e Gianluca Covino quello di chief financial officer (cfo) in Lionard luxury...

Dinamiche contrastanti dell’immobiliare commerciale europeo

In Europa, gli investimenti nell'immobiliare commerciale hanno registrato quest'anno un forte primo trimestre, prima di rallentare nel secondo...