Hotel Grand Bretagne a Bellagio rinasce come Ritz Carlton. Apertura prevista nel 2026

Data:

Un significativo progetto di riqualificazione della durata prevista di 4 anni trasformerà uno storico complesso alberghiero dell’Ottocento in una moderna struttura di lusso che accoglierà i viaggiatori da tutto il mondo, rinnovando la vocazione di tappa del percorso del “Grand Tour”. Siamo sulle sponde del Lago di Como, nelle vicinanze dell’antico borgo di Bellagio, in un’area su cui insiste il complesso “Hotel Grande Bretagne” di proprietà di Grimit S.r.l. e la zona limitrofa denominata “Gazzosa”. Qui, grazie a un accordo con Marriott International, ci sarà, per la prima volta in Italia, l’insegna Ritz-Carlton la cui apertura è prevista nel 2026.

L’edificio oggetto di intervento, risalente nella sua consistenza attuale agli anni 1870/80, è composto da un corpo di fabbrica sviluppato su sei piani fuori terra, nel settore centrale, e cinque piani nelle due ali laterali.

Ideato come hotel di lusso e all’avanguardia, tra il 1949 e il 1992 è stato sede della scuola alberghiera internazionale e, a seguito di un passaggio di proprietà a favore della Regione Lombardia nel 1972, è stato acquistato nel 2000 dalla società immobiliare Grimit S.r.l. L’edificio esistente è inoltre oggetto di vincolo della Soprintendenza di Belle Arti e Paesaggio di Milano.

Le sue affascinanti facciate eclettiche, gli ambienti interni storici e il pittoresco paesaggio circostante rendono questo edificio davvero uncico.

Il progetto prevede un restauro conservativo delle aree protette e un interior design integrativo per riportare lo storico hotel al suo splendore originale, creando generose camere affacciate sul lago, ristoranti di alto livello e lussuose strutture wellness.

È prevista la realizzazione di estensive opere esterne quali, ad esempio, piscina scoperta, integrata nel disegno storico del giardino a lago e supportata dai necessari servizi interrati.

Colliers Property Project & Development è stato incaricato per i servizi di Project & Construction Management nel dicembre 2021. Il percorso è iniziato a febbraio 2022 con la raccolta e l’analisi della corposa documentazione disponibile, sulla quale è stata impostata una prima visione strategica del progetto.

Nel corso del 2022 Colliers ha avviato le procedure di selezione per individuazione dei progettisti e consulenti, nonché le gare per l’affidamento dei servizi di rilievi e indagini preliminari. Il processo di progettazione è stato avviato a luglio 2022 e si prevede il suo completamento nel 2024. L’inizio dei lavori sulle strutture del corpo storico, invece, è previsto per l’estate del 2023.

di Simone Contastamanaging director Colliers Italia

Simone Contasta
Simone Contasta
Simone Contasta, Managing Director di Property Project & Development di Colliers Italia. Simone ha maturato oltre 15 anni di esperienza nel campo del real estate, sia in Italia che all’estero, dedicandosi a svariate tipologie di asset class e di un gran numero di progetti complessi e di respiro internazionale sviluppati in Europa, America e Medio Oriente con un valore complessivo di oltre 4 miliardi di euro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Venduto per 3 mln di dollari l’attico newyorchese di Calvin Klein

Engel & Völkers ha gestito la vendita dello spazio residenziale appartenente al fashion designer statunitense Calvin Klein, situato nel...

Tomasi (Finco): “La vera sicurezza nelle costruzioni si ottiene con la reale qualificazione delle imprese”

Il rapporto Inail - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi 2025, pubblicato il 4 settembre 2025,...

Nel secondo trimestre 2025 presenze turistiche +4,7%, trainano gli stranieri

Il secondo trimestre 2025 ha registrato un andamento del turismo superiore a quello rilevato nel medesimo periodo dell’anno...

C’è accordo tra il comune di Milano e i club per la vendita del Meazza, la palla ora passa alla politica

La questione del Meazza passa in mano alla politica: secondo la stampa sportiva il sindaco di Milano Giuseppe...