Hines ha completato il restauro di Torre Velasca a Milano

Data:

Si è ufficialmente concluso il grande intervento di riqualificazione di Torre Velasca, uno dei capolavori del modernismo italiano progettato dallo studio Bbrp. Sviluppato da Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, il progetto riporta a nuova vita l’iconica torre e restituisce a Milano una piazza rinnovata. Il restauro è stato completato e la commercializzazione degli spazi è terminata.

Il progetto, iniziato alla fine del 2020 e avviato nello specifico ad ottobre 2021 per le opere di risanamento, aveva l’obiettivo di riportare la Torre al centro della contemporaneità con uno sguardo al futuro. Ispirato dalla visione di creare una nuova destinazione da vivere, l’intervento ha rispettato l’inestimabile valore storico dell’edificio, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica. L’ultimo intervento di risanamento, manutenzione e riqualificazione risaliva al 1958, anno di costruzione della Torre.

L’intervento, curato dallo Studio Asti Architetti, ha avuto natura estetica, architettonica e di consolidamento strutturale. Ha riguardato il restauro conservativo delle facciate, la rigenerazione degli spazi interni e la realizzazione della nuova Piazza Velasca. Lo Studio Asti Architetti ha operato in collaborazione con CEAS, ESA Engineering e ARS Aedificandi come General Contractor, in un continuo confronto con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Milano. Torre Velasca è vincolata come monumento dalla Soprintendenza delle Belle Arti dal 2011.

Il cantiere ha visto all’opera in media circa 100 maestranze al giorno, tra operai, progettisti e tecnici specializzati. Il restauro ha restituito l’autentico colore alla Torre, caratterizzato da tonalità cangianti grazie a un innovativo intonaco creato su misura. La rigenerazione degli interni ha rispettato le distribuzioni originali e recuperato elementi di design anni ’50, come materiali ceramici artigianali, legni pregiati, linoleum, boiserie in mogano e lampadari in ottone brunito e vetro della lobby. È stato anche realizzato un concept illuminotecnico sartoriale ed efficiente per valorizzare facciata e piazza, restaurando anche i pali storici disegnati da BBPR.
La nuova Piazza Velasca è ora una destinazione ad uso pubblico nel centro storico, completamente pedonalizzata e arricchita di aree a verde con ulivi e magnolie, nuovi spazi di aggregazione e arredo urbano. È pensata come uno spazio vivo e inclusivo che riconnette la Torre alla città e ai cittadini.

Con la conclusione dei lavori, si è completata anche la locazione degli spazi, attirando brand internazionali. Nel rispetto delle originali destinazioni d’uso, Torre Velasca si apre al pubblico come un hub moderno e multifunzionale. La superficie retail è stata ampliata da 500 a 3.700 metri quadrati grazie all’efficientamento di spazi esistenti e alla riconversione di aree inutilizzate.

La nuova esperienza lifestyle include al piano terra la storica Pasticceria San Carlo. Due ristoranti gestiti da Sunset Hospitality Group (SHG) apriranno entro fine anno: SUSHISAMBA al primo piano e MIA, un nuovo ristorante italiano con vista panoramica, al 18° piano. Il 16° piano sarà dedicato agli eventi privati. Gli spazi residenziali ospiteranno METT Suites & Residences di SHG, destinate a soggiorni brevi e lunghi. Le 72 Suites & Residenze, restaurate nel rispetto delle planimetrie originali BBPR, sono suddivise su 7 piani (dal 19° al 26°) per circa 10.000 mq complessivi. L’offerta comprenderà anche un membership club (17° piano) e un’area benessere con spa e palestra (piano interrato).

Gli spazi destinati agli uffici (dal 2° al 15° piano) sono stati locati a società italiane e internazionali. Questi hanno scelto Torre Velasca per la sua unicità, centralità e per la modernità ed efficienza, testimoniata dalla certificazione Wiredscore Gold per gli elevati livelli di connessione digitale e smart technology. L’intero progetto è allineato ai più elevati standard internazionali di sostenibilità ed efficienza energetica, convalidato dalla certificazione internazionale LEED Gold.

Mario Abbadessa, senior managing director, head of transactions Europe & country head di Hines Italy, ha sottolineato che l’intervento rappresenta per Hines “la piena espressione della nostra visione: restituire vita e valore ad un simbolo storico, coniugando rispetto per l’identità architettonica e culturale con soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili”. Ha inoltre aggiunto che la nuova piazza, anima del progetto, “riconnette la Torre alla città e ai suoi cittadini, trasformandola in un nodo di relazioni, scambi e vitalità urbana”.

L’architetto Paolo Asti ha commentato: “Il progetto di recupero è stato fatto non per musealizzarla ma per riportarla alla nostra contemporaneità come un grattacielo ancora vivo”. Ha evidenziato come gli elementi linguistici originari della Torre abbiano permesso di proiettare al futuro un progetto pensato negli anni Cinquanta, votato alla flessibilità.

Hines European Value Fund (HEVF) è l’investitore del fondo HEVF Milan 1 gestito da Prelios Sgr, proprietario di Torre Velasca, rispetto al quale Hines Italy svolge l’attività di development manager.

La nuova vita della Torre Velasca ripartirà ufficialmente giovedì 15 maggio alle ore 19.00 dalla rinnovata piazza con l’evento “Velasca Vertigo”. Si tratterà di un concerto open air inedito ideato e diretto dal maestro Enrico Melozzi, con un’orchestra di oltre 65 elementi, il soprano Mariam Battistelli e Giuseppe Andaloro al pianoforte. L’evento guiderà il pubblico in un’esperienza di “riconnessione” di Milano alla Velasca, scoprendo l’identità rinnovata della Torre. Saranno presenti il Sindaco Giuseppe Sala, Abbadessa, Paolo Asti, Fabrizio Palenzona (presidente di Prelios S.p.A.) e Alessandro Spada (presidente Assolombarda).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Joseph di Pasquale Architects vince al “Big See Architecture Award” con l’Arena di ChorusLife

Lo studio Joseph di Pasquale Architects si è aggiudicato il premio internazionale “Big See Architecture Award 2025” nella categoria...

Jll: residenziale tra i settori più attrattivi a livello globale, in Italia crescono pbsa e healthcare

Il settore living a livello globale si appresta a raggiungere 1,4 trilioni di dollari di investimenti entro il 2030, spinto...

Gop per l’aumento di capitale da 60 milioni di Geox a supporto della manovra di rafforzamento patrimoniale

Lo studio legale internazionale Gianni & Origoni ha assistito Geox nell’aumento di capitale a supporto della manovra finanziaria...

Italia meta di studio per 121mila universitari stranieri, cresce anche l’interesse degli investitori

Grazie alla sua grande bellezza, dove storia, cultura e tradizioni locali si uniscono ad un'elevata offerta formativa, negli...