GreenItaly 2016: più lavoro con l’edilizia verde

Data:

Il verde fa bene, anche al mercato del lavoro e soprattutto quando si pafla del settore delle costruzioni. Secondo GrenItaly 2016, settimo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, promosso in collaborazione con il Conai e con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, che ha analizzato quanti posti di lavoro sono stati creati grazie ai cosiddetti green jobs, è peraltro il settore delle costruzioni quello che presenta una domanda di lavoro legato alle tematiche dell’ecologia e di rispetto ambientale più intensa.

Nel dettaglio, il settore del green building ha già creato 236mila posti di lavoro e potrebbe arrivare, calcolando l’indotto, a 400mila entro il 2017, soprattutto grazie alle riqualificazioni edilizie e urbanistiche.

I numeri del settore

Secondo i dati diffusi dal rapporto, il settore delle riqualificazioni è il segmento del settore costruzioni che registra un segno nettamente positivo in termini di impiego e soprattutto di lavoro in verde, crescendo negli ultimi due anni del 20% e rappresentando oggi il 70% del mercato complessivo. Un contributo importante in questo senso è arrivato dalle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e quelle per gli interventi mirati all’efficienza energetica, di cui hanno usufruito, in modo diretto o indiretto, quasi la metà delle famiglie italiane.

Secondo le previsioni di GreenItaly questa tendenza è destinata a rafforzarsi in futuro: il mercato del nuovo diminuirà nel tempo, fino a pesare il 2% nel 2050, mentre quello della ristrutturazione sostenibile continuerà a crescere.

Per il 2016 si prevede un nuovo picco degli investimenti da credito di imposta ed Ecobonus, stimato in 29,2 miliardi di euro, il 16% in più rispetto allo scorso anno. Tutto questo porterà a 436mila lavoratori dell’edilizia green, fra diretti e indotto, ben 61mila in più rispetto allo scorso anno.

Edilizia verde e riqualificazione del patrimonio esistente

Secondo il rapporto, inoltre, il settore delle riqualificazioni avrà molte opportunità di crescita in Italia grazie all’età avanzata e alle cattive condizioni delle case: nel nostro Paese oltre il 61% ha più di 40 anni e presenta un elevato consumo energetico (che va dal 40% al 45%).

Inoltre le abitazioni che hanno bisogno di un restayling sono il 55,4% di quelle presenti sul territorio nazionale e diventeranno 65,7 in 10 anni. Il 60% degli edifici è stato realizzato prima del 1976, quando è stata introdotta la legge sull’efficienza energetica, mentre il 25% non è mai stato sottoposto ad alcuna riqualificazione.

Con un intervento pesante, il risparmio energetico di un immobile può andare dal 30 all’80%, ma anche con leggeri miglioramenti, continui e graduali nel tempo, si può arrivare ad un risparmio del 10-20%. Complessivamente, i due miliardi di metri quadrati del patrimonio edilizio italiano che necessitano di riqualificazione energetica potrebbero generare 500 miliardi di euro per il settore dell’edilizia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

The District 2025: l’industria immobiliare italiana presenta opportunità di investimento a Barcellona

L’Europa meridionale si sta affermando come una delle aree più attrattive per i capitali immobiliari, grazie a previsioni...

La musica che cura: Opera in Corsia ritorna il 9 settembre all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dopo il successo dell’8 maggio, martedì 9 settembre alle ore 16 sotto la Torre 5, Opera in Corsia...

Monza al centro del mondo con il GP

Il Gran Premio da sempre volàno di crescita per il territorio di Monza e Brianza e, a cascata,...

Dal fascino del red carpet milioni in arrivo per la Serenissima

Si sono accesi i riflettori sull’82ª Mostra del Cinema di Venezia, la kermesse nata nel 1932 come sezione...