Comprendere il rapporto attuale tra i tecnici e l’intelligenza artificiale, in particolare quella conversazionale, può essere complesso. Risposte concrete, al momento, non sono ancora presenti sul mercato. Come comprendere tutto questo per fornire soluzioni efficaci alle esigenze dell’area tecnica e legale che opera nell’edilizia, nelle costruzioni e nell’immobiliare?
La risposta arriva da STIMATRIX Srl ed E-Valuations, Istituto di estimo e valutazioni, che hanno somministrato un questionario anonimo ai protagonisti della filiera, raccogliendo ben 700 risposte. Ne emerge una fotografia chiara del rapporto tra i professionisti del settore e l’uso, o non uso, dell’intelligenza artificiale.
Il sentiment è segnato da incertezza e diffidenza. Cosa fare, allora? Quali lacune vanno colmate? Un corso può davvero essere utile ai tecnici che vivono la quotidianità delle cose?
Dai risultati del questionario è stato costruito un primo webinar, pensato per rispondere a un’esigenza concreta: i professionisti non sono studenti, non hanno tempo né volontà di acquisire nozioni puramente teoriche, ma cercano benefici pratici, immediatamente applicabili.
La realtà del mondo dell’edilizia, delle costruzioni, della progettazione è fatta di persone spesso sottodimensionate a livello organizzativo: il professionista è abituato a fare tutto da solo e a utilizzare strumenti deterministici, in cui 1+1 fa sempre 2.
L’intelligenza artificiale, invece, è uno strumento previsionistico: 1+1 non fa sempre 2. Vi è un margine, che però può aprire a lungimiranza e nuove visioni per il futuro dell’intero settore.
Serve dunque un approccio più aperto, che può partire da una cosa: l’informazione che non fa sprecare risorse, ma concentra le nozioni che servono.
Ecco nascere il webinar “ChatGpt per l’immobiliare, l’intelligenza artificiale per valutazioni, consulenze e perizie immobiliari”, un percorso per esplorare come usare l’intelligenza artificiale per valutazioni, consulenze e perizie immobiliari.
Il webinar è in programma venerdì 18 luglio 2025, dalle 17:30 alle 20:00 e sarà un incontro online pratico e intensivo, pensato per chi ogni giorno si confronta con la redazione di perizie, controperizie, controdeduzioni o report complessi e vuole scoprire come risparmiare fino al 50% del tempo, senza sacrificare qualità e rigore.
Il tutto grazie a ChatGPT e all’intelligenza artificiale applicata alle valutazioni immobiliari.
A condurre l’incontro sarà Sandro Ghirardini, ceo di Stimatrix Srl e cofounder di E-Valuations – Istituto di Estimo e Valutazioni, che dichiara: “L’IA non ti ruberà il lavoro. Ma un collega che la sa usare, sì”.
Ghirardini è il creatore di Gpt Evs 2025, il primo assistente virtuale italiano specializzato nell’applicazione operativa degli European valuation standards 2025, progetto che gli è valso l’AI Award Italy 2025 da parte dell’E.n.i.a. – Ente nazionale per l’intelligenza artificiale.
Il programma: dall’uso dei prompt alla redazione di perizie
Il webinar prevede una panoramica completa su come usare ChatGPT in modo professionale, anche per chi non ha esperienza pregressa. Tra gli argomenti trattati:
- Cos’è ChatGPT, come funziona e come personalizzarlo in base alla propria attività e al proprio stile;
- Come scrivere prompt efficaci, capaci di restituire testi coerenti, completi e pertinenti;
- Redazione assistita di perizie, controdeduzioni, lettere tecniche e report;
- Gestione completa di incarichi professionali, mantenendo la coerenza tra versioni successive;
- Introduzione ai GPT verticali avanzati, come:
- EVS 2025 GPT: per le valutazioni immobiliari secondo gli standard europei e internazionali;
- GPTCasa: guida tecnica per valutazioni, ristrutturazioni e compravendite;
- Polizza Catastrofale CAT-NAT: supporto per la nuova assicurazione obbligatoria;
- Equo Compenso GPT: per adeguarsi alla normativa L.49/2023 e Codice Appalti 2024;
- AssoGentile GPT: un assistente per un’etica professionale sostenibile.
Non mancherà una sessione Q&A interattiva, durante la quale i partecipanti potranno proporre casi reali, ricevere risposte in diretta e assistere a simulazioni di prompting su perizie, lettere formali e controdeduzioni.
Al termine dell’evento sarà rilasciato un attestato di partecipazione conforme alle norme UNI 11558 e UNI/PdR 19:2016. Sono inoltre stati richiesti i Cfp (crediti formativi professionali) ai principali albi e collegi.